"Ricordiamoci - prosegue Pascuzzi - che quest'anno è stato soggetto a forti aumenti di costo energetico e delle materie prime con una lievitazione dell'inflazione che si avvicina al 9%"
Da quest’anno si potrà eseguire il pagamento delle bollette anche attraverso il sistema PagoPa, accedendo tramite Spid allo Sportello telematico “LinkMate”
Per il versamento dovrà essere utilizzato esclusivamente il modello di pagamento F24 che il Comune di Cesena ha provveduto a spedire a casa di tutti i contribuenti
“Abbiamo rimodulato le tariffe con uno stanziamento di 344mila euro – commenta Stefania Presti Assessore al Bilancio - approvando una serie di sconti mirati e diversificati per le categorie economiche più colpite"
Si è tenuto mercoledì sera il Consiglio Comunale del Comune di Bagno di Romagna, nell’ambito del quale sono state approvate le nuove tariffe della Tari
Arriverà con un po' di ritardo, ma arriverà più leggera. Nei prossimi giorni, infatti, i cesenati riceveranno la prima ‘bolletta’ per il pagamento della Tari
Il Comune si riappropria, in ampio anticipo sui tempi previsti, del secondo piano del Foro Annonario. Si tratta di 244 metri di uffici, su un totale complessivo di 700 metri quadrati
Un pacchetto di 2.450.000 euro per l’abbattimento delle tariffe Tari (la tassa sui rifiuti) accompagnato da una serie di agevolazioni destinate in primo luogo alle attività economiche
In questi giorni l’Ufficio Tributi del Comune di Cesenatico ha inviato una serie di lettere di sollecito per quanto riguarda gli insoluti in relazione al pagamento della TARI per gli anni 2019 e 2020
"All’incontro svoltosi con Atersir (Agenzia regionale di controllo) il gestore del servizio Hera e il Comune di Cesena, in cui si è parlato di come verrà strutturato il servizio per il 2021"
La Tari (Tassa sui Rifiuti) è applicabile a chiunque possieda e/o occupi locali o aree suscettibili di produrre rifiuto urbano o assimilato. Dal 2016 la TARI è riscossa direttamente dal Comune di Cesena. Ecco le informazioni necessarie
'amministrazione comunale guidata dal sindaco Luciana Garbuglia, su proposta dell'assessore al bilancio Stefania Presti, ha deliberato misure di indirizzo che permettono il pagamento della prima rata Imu fino al 30 settembre, invece che il 16 giugno
Dal mese scorso il servizio tributi del comune di Mercato Saraceno ha avviato la fase di controlli ed accertamenti relativi alla riscossione della tasse comunali.
Per il pagamento va usato solo il modello F24 che il Comune di Cesena ha spedito nello scorso mese di maggio a tutti i contribuenti insieme ai modelli delle due rate precedenti