"Nei tempi d'oro abbiamo rotto anche 14 mila uova a settimana". E non è difficile crederci perché la pasticceria "Romagna", fondata nel 1963 da Ezio Biguzzi, allora poco più che un ragazzo
L'evento è stato particolarmente sentito e partecipato da un gruppo classe che, nonostante alcuni non abitino in città, ogni dieci anni li ha visti incontrarsi puntualmente e rinnovare l'amicizia nata sui banchi di scuola
Riccardo Tonon, 24 anni, grazie alla conoscenza di un sarto artigianale di Calisese, Roberto Francesconi, che gli ha illuminato la via, ha deciso di aprire un laboratorio
La 5°D di Geometri si è ritrovata martedì sera, rievocando i tempi che furono e le avventure trascorse nel percorso scolastico che li ha accompagnati al diplomata
"Tutto quello che scrivo sono i miei ricordi di bambino - spiega Fiorenzo Barzanti - storie vissute direttamente o sentite raccontare con le mie orecchie"
Dopo lo scatto di rito, nello stesso luogo dove era stata scattata la precedente, nell’ottobre del 1954, si è svolto il pranzo conviviale all’"Antica Osteria"
"Ero poco più che una ragazzina - ricorda Martina - ma ho capito subito che era il lavoro della mia vita. Poi ho studiato all'Accademia di Bologna e mi sono continuamente aggiornata"
"Non puoi immaginare quante storie abbiamo ascoltato di persone insoddisfatte che vorrebbero cambiare lavoro ma sono frenati, quanti sogni nel cassetto ci hanno raccontato"
Livia, 46 anni, cesenate, chimica industriale, circa un anno fa, ha preso l'automobile ha caricato tutta la sua vita nel bagagliaio e se n'è andata a Palma di Maiorca
Prima della cena al Castello di Diego i compagni di scuola si incontrati alla vecchia scuola elementare per la rituale foto di gruppo sulla scalinata d'ingresso
La classe di diplomati del 1976, accompagnati nel tour della scuola dalla prof.ssa Ferri e da prof. Gasperoni, hanno visitato anche il museo della Tecnologia