Notizie su storia
Processo al ‘68, a Casa Pascoli serata con lo storico Giampaolo Borghello
A Bagno di Romagna l'Albo dei Caduti della prima guerra mondiale
Al lavoro di ricerca è stato incaricato il personale della Biblioteca e dell'Archivio comunale, che verrà supportato nel periodo estivo da 2 studenti del Liceo scientifico “Righi”, sezione staccata di Bagno di Romagna
Il ’68 sfida la Notte Rosa: al via le Udienze preliminari in attesa del Processo
Al via le Udienze preliminari in attesa del Processo al 1968. Venerdì a San Mauro Pascoli ‘Accadde in Romagna’: otto testimonianze a confronto.
San Mauro, quest'anno il Processo è al '68: ecco le 5 "udienze preliminari"
L'Associazione Mazziniana ricorda la figura del sindaco Antonio Manuzzi
La sezione di Cesena dell'Associazione Mazziniana Italiana "Ugo La Malfa" organizza un incontro per ricordare la figura di Antonio Manuzzi, "l'uomo, il politico, l'amministratore pubblico, già antifascista e Presidente del Comitato di Liberazione"
Sagra del pisello a Roncofreddo, apertura per il Museo del Fronte Rubicone ‘44
Anno Serriano, terzo appuntamento con la rassegna "Musica tra le antiche mura"
Fuggì dall'Istria dopo la fine della guerra e arrivò a Cesenatico sulla sua piccola barca
Nella mattinata di venerdì scorso il sindaco Roberto Buda ha voluto incontrare e salutare Matteo Lucio Zanetti, pescatore in pensione, nato a Rovigno 88 anni fa, ma residente a Cesenatico sin dal dopoguerra
Leonardo da Vinci, il mulino di Bagnarola e la collocazione temporale dei fogli del Codice L
"Alla corte di Re Artù": Palazzo del Ridotto si trasformerà nella reggia di Camelot
"Le vite dei cesenati" arriva all'ottavo volume: tra Carlo Baronio e Antonio Manuzzi
Sarà presentato ufficialmente venerdì 28 novembre, alle ore 17, nell'Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, l'ottavo volume della serie "Le vite dei cesenati". Curato da Pier Giovanni Fabbri e Alberto Galgliardo, il volume tratteggia alcune figure di rilievo
Domenica si torna indietro nel tempo: a Cesenatico la rievocazione della Pesca alla Tratta
Il 'Banchetto di Cesare': cena e non solo sul ponte romano a Savignano
Uccisi dai fascisti: Cesena rende omaggio a Ernesto Barbieri e Colombo Barducci
Nel corso della visita, sindaco e assessore hanno incontrato i figli e i nipoti di Ernesto Barbieri e, in accordo con loro e con l’attuale proprietario della casa colonica, Walter Rocchi, hanno stabilito che il prossimo 20 ottobre – 70° anniversario della liberazione di Cesena – venga collocata una targa commemorativa sulla facciata dell’edificio
Rifugi anti-aerei, l'appello: "Aiutatemi a ripristinare quello in via Roversano"
"In Via Roversano, poco dopo la vecchia centrale elettrica (quindi a 2,3 km dal Ponte Vecchio), ai piedi della collina, c'è un rifugio della Seconda Guerra Mondiale: vorrei rimetterlo in sicurezza"
Un tuffo nel passato: a Cesenatico la storia ha inizio con Druidia
Leonardo Da Vinci e il mulino di Bagnarola: ipotesi e riscontri sul codice L
Settant’anni fa Cesena era sotto le bombe, ecco la mappa dei rifugi tracciata dai lettori
I rifugi della Seconda Guerra Mondiale? Un patrimonio della nostra storia recente da tutelare e valorizzare. E’ la convinzione che hanno espresso molti lettori attraverso più canali, da Facebook, alle e-mail ai commenti postati negli articoli di CesenaToday
Rifugi anti-bombardamenti ad Acquarola, ricostruiamo la loro storia
Esattamente 70 anni fa era un'estate torrida per Cesena: non erano le temperature a preoccupare, ma le "precipitazioni", quelle delle bombe della Seconda Guerra Mondiale. Un rifugio in via Garampa accolse gli sfollati
Gatteo Mare torna nell’antica Roma: Giulio Cesare pronto a varcare il Rubicone
Grazie alla collaborazione con il Gatteo Mare Village, infine, l’intera settimana sarà dedicata alla storia locale: i bimbi verranno coinvolti dallo staff di animazione in laboratori a tema per preparare i costumi e in divertenti sfilate storiche nelle strade del paese
Romagna Mia festeggia 60 anni: sarà un'estate dedicata al capolavoro di Secondo Casadei
Da lunedì 2 giugno una mostra dedicata e un nutrito cartellone di eventi coloreranno l’estate gatteese sulle note dell’indimenticabile brano
Cesena commemora i 70 anni del primo bombardamento della città
La città ricorda l'evento del primo tragico bombardamento avvenuto il 13 maggio 1944 su Cesena. Martedì 13 maggio dalle ore 10,30 presso il Giardino Vittime Civili di Guerra (posto tra Via Savio e Via Pistoia) si svolgerà la manifestazione pubblica
Canzoni che fanno la storia, Romagna Mia festeggia 60 anni
“Romagna Mia” divenne presto la regina dei juxe box ed è tuttora popolarissima, d’altronde i più grandi artisti della musica italiana hanno voluto renderle omaggio
Il fascino della Savignano antica conquista tutti
Ha riscosso un notevole successo l'iniziativa delle visite alla Savignano antica promosse in seno al programma della Fiera di Santa Lucia venerdì e domenica scorsi