La visita, del tutto atipica rispetto alla formula classica, perché fatta rigorosamente a piedi grazie anche alle condizioni meteorologiche ottimali, e a ritmo sostenuto, è durata 2 ore e 40 minuti
E’ solo dal 2007 che è stato istituito questo riconoscimento rivolto ai cittadini deportati ed internati nei lager nazisti, e spesso destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra del Terzo Reich.
Tutti i venerdì di agosto, alle ore 21,00, appuntamento davanti all’ufficio IAT in Piazza del Popolo per la visita guidata "Camminando per le vie del centro", un itinerario per ammirare piazze, chiese, palazzi nobiliari, con possibilità di proseguire fino alla Rocca Malatestiana
I reperti sono di età romana e, ad una prima ipotesi degli esperti, hanno duemila anni. Il ritrovamento è stato fatto ad una settimana circa da quello precedente
Fervono i lavori alla Villa Silvia-Carducci di Lizzano, sui colli cesenati. Nei mesi scorsi è iniziato un grande progetto di ristrutturazione dell’edificio di origini settecentesche
Forse non tutti sanno che a San Giorgio infatti c'era un castello con torre, mura con i merli, fossato e ponte levatoio e con al centro la residenza fatta costruire da Pandolfo Malatesta nel 1422
Storia ed educazione civica vanno a braccetto con l’iniziativa “Via Zeffirino Re, un cannocchiale fra passato e presente, fra storia ed educazione civica”, rivolta agli studenti delle scuole superiori
Il documentario andrà in onda il giorno di Pasqua sul canale History Channel dell'America Latina in lingua ispano argentina, visito da Miami fino alla Patagonia.
Il geomagnetometro ha rivelato la presenza di un forte segnale che sembrerebbe indicare un edificio a pianta cruciforme largo circa 20 metri e lungo circa 30 metri
"Queste sono le vere origini della città". Non ha dubbi Denis Sami il co-organizzatore degli scavi nel campo di via Reno ad un passo dallo Scolo Fossatone
Una importante fetta di storia cittadina è venuta alla luce durante gli scavi del nuovo foro annonario. Il cantiere, a detta dell'amministrazione subirà un rallentamento ma non sarà congelato
Parola di Dimitri degli Angeli, presidente del gruppo archeologico cesenate. Ha spiegato che il nucleo originario della città si trova tra il monte Garampo e il torrente
Nel periodo 2003-2006 si è proceduto con un primo lotto di interventi, che ha portato al recupero della prima parte dei camminamenti interni, per un importo complessivo di 150mila euro circa