Gli autori Andrea Antonioli e Morvan Bruschi si sono cimentati in un’ardua ricerca esaminando le fonti e i testi antichi e originali esistenti e altri fino a ora non considerati, che hanno permesso di confezionare un volume innovativo e molto ben documentato
Nemico dei Malatesta già prima di essere concepito, uno dei condottieri più coraggiosi del Rinascimento col cuore a Gubbio e Urbino ma con gli occhi sempre puntati verso la Romagna, Federico da Montefeltro è un personaggio molto interessante da analizzare
Il Processo da 23 anni si svolge a San Mauro Pascoli nel cuore della Romagna, terra che oltre due secoli fa ha vissuto quel periodo. Quali effetti ha avuto la Rivoluzione Francese in Romagna?
"Da non dimenticare l’anima della chiesa di Sorbano - ricorda don Bosi -: don Egisto Battistini, che volle fermamente questo luogo per tutta la comunità. Progettata dal famoso Ilario Fioravanti, è stata realizzata dalla ditta Fabbretti della zona"
"Da quel 1563 quindi è cambiata la storia della zona. E, ancora oggi si trova una nicchia in chiesa dove gli anziani vengono, il giorno della festa, per avvicinare il capo chiedendo la grazia contro i mali di testa, com’è tradizione"
Le domande dovranno essere inviate dal 15 maggio al 23 giugno. Destinatari Comuni, Unioni comunali, organizzazioni e istituzioni culturali che abbiano ottenuto il necessario riconoscimento del marchio
Il video è piaciuto molto ed è stato spunto per la successiva discussione a cui hanno partecipato l'assessore alla cultura Carlo Verona e l'ex sindaco di Cesena Giordano Conti
Nel 1999 la chiesa viene restaurata completamente, interno ed esterno, e nel 2006 viene rifatto l’impianto elettrico. Gli abitanti sono sempre stati molto ridotti, nel 1833 sono solo 61, nel 1977 94, attualmente sono alcune decine
Oltre al corposo programma per i festeggiamenti messo a punto dalla diocesi di Cesena-Sarsina, del Papa romagnolo se ne stanno occupando anche in Francia
E ora il lavoro tocca ai cittadini. Infatti l'associazione "Cesena di una volta", molto attiva sui social, invita a sfogliare gli album di famiglia per ritrovare e condividere le immagini
Inaugurata una nuova apposita saletta all’interno dell’Antiquarium Comunale, il museo che raccoglie le testimonianze archeologiche e storiche di Cesenatico
Il momento è colto nella scultura bronzea che campeggia nel centro della piazza, realizzata dall’artista Quinto Pagliarani, che ha rappresentato una madre con due figli