Notizie su storia
Villa Silvia Carducci: la storia e le curiosità della dimora che ospitò la contessa ed il poeta
La contessa Silvia morì nel 1920, lasciando per testamento la villa al Comune di Cesena, affinché vi ospitasse un’opera benefica, in memoria del figlio Pietro e di Giosuè Carducci.
Il borgo di Montiano tra storia e leggenda
Oggi, oltre alla rocca, chi visita Montiano può ammirare sul colle il suggestivo Parco della Rimembranza, con il Monumento ai caduti, dal quale si gode uno splendido paesaggio sulla pianura
Cesena, tra Leonardo Da Vinci e Cesare Borgia: la raccontano in un libro Franco Spazzoli e Antonio Dal Muto
La storia del teatro Petrella: dai restauri ai grandissimi ospiti come Lucio Dalla, Gino Paoli, Gianni Morandi
E' Sandro Pascucci, oggi direttore del teatro di Cagli, a raccontare gli anni in cui questo teatro è diventato quello di oggi: “Ho dato l'avvio a questa nella esperienza novembre '86, dopo un restauro da manuale"
Racconti e testimonianze della Seconda Guerra Mondiale: la lettera salvata dalle fiamme a Sarsina
Tra le testimonianze il parroco vuole condividere "questa piccola lettera ingiallita, scritta sui moduli prestampati per i prigionieri di guerra sottoposti a censura e datata 1° giugno 1943"
L'arrivo degli Umbri, da Tito Maccio Plauto a San Vicinio: storia e fumetti per immergersi nella Sarsina antica
Dal libro si evince che la comicità dell'umbro Tito Macio Plauto si formò proprio nei luoghi più bassi di Roma, dove doveva lavorare per pagare i debiti accumulati
Una mattanza datata 1377: "Costò la vita ad almeno 4mila cesenati, è ora di riportare in vita la memoria"
"Il massacro dei Bretoni, una delle più grandi stragi di civili della storia medievale, 645 anni fa costò la vita ad almeno 4000 nostri concittadini"
La storia e l'archeologia attraverso le ricette di Marco Gavio Apicio, i prodotti della Roma antica arrivano sulle tavole
Cosa fanno insieme un archeologo, uno storico e un cuoco? Fanno ArkeoGustus, un progetto che si occupa di valorizzare e divulgare l'archeologia e la storia attraverso lo studio della gastronomia antica
La storia del castello di Longiano: “Borgo incendiato” tra distruzioni e contese
La storia dell'imponente struttura, protetta da una doppia cinta muraria, racconta anche della lunga contesa per la zona tra riminesi e cesenati. I primi cenni storici al castello risalgono al 1059
La storia di Quarto: dalla frana, alle Centrale Idroelettrica al boom economico
Sulle origini e sulla storia della frazione di Quarto, in comune di Sarsina, don Daniele Bosi, parroco di Villa Chiaviche ed appassionato di storia locale, ha raccolto molto materiale per riscostruire gli eventi principali che raccontano qualcosa di questa piccola comunità
La piccola comunità di Montepetra, dalle antiche origini ai bombardamenti: la storia
Montepetra vanta antichissime origini. "Sul colle sono ancora visibili i “Sassoni”: massi che contengono numerose conchiglie fossili, formatisi nei primi periodi dell’era terziaria, cioè 50 – 60 milioni di anni fa, a detta degli studiosi"
Festa a Pereto: la storia della piccola frazione di Verghereto e di Beata Agnese
Il nome “Pereto” ha diverse origini e accompagnato da diversi toponimi: Pereto buio, Pereto Boio, con vari significati: Pereto dove batte poco il sole perché incastonato nelle montagne; o Pereto Boio cioè dei Galli Boi; oppure Pereto di Castel Priore
Montetiffi, il minuscolo borgo che custodisce il segreto delle teglie per la piadina e un'abbazia romanica
L'abbazia di San Leonardo svetta, isolata, dominando il panorama. Costruita in pietra concia a metà del XI secolo, è uno dei più importanti monumenti romanici che la Romagna possa vantare
Per salvare il Palazzaccio di Cesena, rievocazione storica della Battaglia del Monte
Una perla tra il fiume Savio e il torrente Borello: la Pieve dove si narra che San Vicinio incontrò il demonio
A raccontare la storia della pieve di Santa Maria Annunziata a Montesorbo è lo storico dell'arte Marco Vallicelli
A Gatteo Mare la settimana della storia: tra rievocazioni, feste e liscio
La piccola comunità di San Martino in Appozzo celebra la Madonna: la storia della parrocchia
“Centonove anni fa, nel 1912, il parroco don Giuseppe Mariani apriva la “Cassa Rurale”, frutto dell’opera sociale dei cattolici nella Diocesi di Sarsina, della quale resta la piccola cassaforte a muro in una parete della canonica".
Eccidio di Tavolicci, ritrovate le foto inedite di alcuni dei bambini vittime dei nazifascisti
Le foto fanno parte del patrimonio fotografico di don Pietro Ravaioli, che “ alla sua morte, è stato diviso tra due eredi e una parte era finita a Bologna. Sono andato fino là e sono stato cordialmente ricevuto dalla famiglia, che mi ha dato possibilità di duplicare le foto e di pubblicarle a mio piacere, racconta don Bosi
Una settimana per riscoprire le storie dei nostri avi: gli eventi digitali dell'Archivio di Stato
Pietrapazza, storia di un mondo scomparso: le testimonianze e i racconti
Una piccola comunità, che come tutte quelle montane, pian piano ha abbandonato gli insediamenti antichi, per migrare verso la città. La chiesa del villaggio è raggiungibile anche in auto
Torna alla luce una meravigliosa e inedita mappa delle 'mitiche' saline di Cesenatico
Il Laboratorio di restauro dell’Abbazia del Monte, cui la Biblioteca Malatestiana ha affidato il delicato intervento, tramite la dottoressa Silvia Cecchini, ha realizzato la spolveratura della mappa
160 anni d’Italia: la lezione di Maurizio Viroli sul Risorgimento
Chi era Maurizio Bufalini: la storia dell'illustre medico tra successi e tragedie
Di Bufalini si conoscono soprattutto i successi, le cattedre come professore di clinica medica a Bologna e Firenze, l'elaborazione del metodo analitico e sperimentale, l'esperienza da senatore nel 1860, le opere