Lo scopo è "di prevenire ed accertare violazioni e con lo scopo di riorganizzare la sosta e di verificare alcuni presunti abusi segnalati dai cittadini"
Gli stalli sono a pagamentodalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18 in tutti i giorni feriali nel centro abitato di S.Piero in Bagno, compresi i festivi nel centro abitato di Bagno di Romagna
"Speriamo veramente che sia un momento capace di portare un sorriso e la serenità ad una categoria di operatori che sta soffrendo da tempo la crisi economica e i cambiamenti dei consumatori nelle modalità di acquisto"
Sosta forzata! Non ci aveva entusiasmato leggere che il progetto sosta e viabilità per l'ospedale Bufalini era finito in stand by "in vista del nuovo ospedale".
"L'incremento dei controlli - spiega il Sindaco Paolo Lucchi - concordato con Questura e Commissariato, è determinato dalla volontà di garantire una doverosa risposta alle ripetute segnalazioni dei residenti"
Dal lunedì 22 febbraio, infatti, a Cesenatico sarà possibile pagare la sosta direttamente con lo smartphone oppure utilizzando le “app” MyCicero e nel giro di qualche giorno anche Telepass-Pyng.
E’ ufficialmente iniziata l’attuazione della prima fase del Piano della viabilità e della sosta che l’amministrazione comunale di Bagno di Romagna ha predisposto per i centri urbani di San Piero e Bagno di Romagna
Come rilanciare il centro storico? Il Comitato “Centro Anch'io”, nato sulla dura protesta contro la chiusura di piazza della Libertà alla sosta delle auto, ha formalizzato le sue proposte
Analogamente, nello stesso periodo sarà in vigore il divieto di sosta per le moto nell’attigua piazzetta Zangheri (all’ingresso del Museo di Storia Naturale)
Un nuovo parcheggio per il centro con il coinvolgimento diretto del pubblico. Lo chiede il comitato comunale di Confartigianato che ha prodotto un documento con varie proposte
Si è parlato molto di parcheggi in apertura del consiglio comunale di giovedì pomeriggio, con le risposte a due interpellanze. In particolare, l’Assessore all’Innovazione Tommaso Dionigi ha risposto ai quesiti del consigliere Pd
Auto parcheggiate sui marciapiedi, uno spettacolo che non piace giustamente a molti cesenati. E' vero che, specialmente alla sera, ci sono difficoltà per trovare un parcheggio in zona centrale
A ribadirlo è il direttore della Confesercenti Cesenate, Graziano Gozi, che aveva lanciato la proposta definitiva di abbassamento della sosta, in un incontro a metà luglio 2015, tra Consiglio Direttivo allargato della Associazione, sindaco di Cesena e assessori.
Per ottenerla basterà compilare il modulo di richiesta, nel quale dovranno essere indicati, oltre alle generalità del richiedente, la targa del veicolo che usufruirà della tessera di sosta e il numero del contrassegno ztl ad essa abbinato. Ma attenzione: la tessera sarà attiva solo dal 1 settembre
Nel corso del Consiglio comunale di giovedì pomeriggio, in apertura dell'assise, il Sindaco Paolo Lucchi ha dato risposta all’interpellanza urgente presentata dal consigliere Marco Casali di “Libera Cesena” in merito alla adozione del sistema “Street Scout”
"Se ci fermassimo al solo dato numerico - commentano il sindaco Lucchi e l'assessore Maura Miserocchi - potremmo affermare che ci sono posti sufficienti per rispondere alle esigenze di tutti. Ma sappiamo bene che non è così"
Da fine 2013 la gestione dei permessi per le zone a traffico limitato, in precedenza affidata ad Atr, è passata allo Sportello Facile del Comune e da allora la validità dei permessi non è più legata all'anno solare, ma alla data di emissione
L'analisi ha riguardato l'intera offerta della sosta all'interno o a ridosso delle mura storiche: in tutto 2032 posti auto, di cui un migliaio a raso, distribuiti nelle strade e nelle piazze, e 949 in struttura
In arrivo nuove soluzioni per la sosta nella zona a nord della Stazione e in viale Europa. L'obiettivo è duplice: da un lato, soddisfare l'esigenza dei residenti di avere strade più ordinate e sicure; dall'altro, dare risposte adeguate alle necessità di sosta dei pendolari