E’ stata pubblicata la nuova ordinanza che aggiorna le misure per la qualità dell’aria e contro l’inquinamento, sancendo il via libera alla circolazione dei veicoli diesel euro 4
Via libera in Assemblea legislativa alla nuova manovra antismog proposta dalla Giunta al Piano aria. L'assessore Gazzolo: "Abbiamo ascoltato i territori"
Plaudono tutte le associazioni di categoria del mondo economico alla notizia della decisione della Regione di ritirare il blocco dalla circolazione dei diesel Euro 4
Confcommercio cesenate commenta così la retromarcia della Regione Emilia Romagna e l'operato del sindaco di Cesena Paolo Lucchi e degli altri del comprensorio
L'associazione di categoria parla di "un radicale cambio di impostazione, con riflessi positivi non solo sulla possibilità di operare delle imprese stesse, ma anche sulla resa di servizi ai cittadini".
A dirlo è Massimiliano Pompignoli, consigliere regionale della Lega Nord e firmatario del duplice emendamento – discusso per ore martedì pomeriggio in commissione bilancio in Regione – per correggere le disposizioni contenute nel Piano aria integrato regionale (Pair 2020) su camini e diesel Euro 4
Dopo quattro giorni consecutivi di sforamento dei valori di PM10 sul territorio di Forlì - Cesena, da martedì scattano – com’era già successo a ottobre - le misure emergenziali di primo livello
Il I livello di allerta – con le relative misure d’emergenza - scatta in caso di 4 giorni consecutivi di superamento dei limiti di legge del PM10. Se gli sforamenti si protraggono per oltre 10 giorni scattano le misure di II livello
“Ci dispiace constatare che la replica dell’assessore all’ambiente Lucchi sul tema dei livelli di polveri sottili in città non entri nel merito del problema, limitandosi a tentativi di rassicurare i cittadini"
"L'aria in Emilia-Romagna è pessima . A Cesena ben cinque le giornate consecutive con sforamenti oltre i limiti di legge per quanto riguarda le polveri sottili"
Cesena, con i suoi 5 sforamenti consecutivi, è la città capoluogo dell'Emilia Romagna in cui nel mese di gennaio si è presentata la qualità dell'aria migliore
"Tra le misure di maggior rilievo - richiama il consigliere regionale Pd Lia Montalti - l'eco-bonus di 2.500 euro per la rottamazione dei veicoli commerciali più inquinanti"
Anche se è pronto a fare la sua parte per applicare le indicazioni regionali, il Comune di Cesena ribadisce la propria posizione critica circa l’efficacia di questi provvedimenti
I record a Forlì-Cesena sono stati registrati nella stazione Savignano nelle giornate del 9 gennaio, 18 marzo e 16 dicembre, rispettivamente 103, 105 e 100 microgrammi/m3
L'assessore regionale alle Politiche Ambientali Paola Gazzolo chiedeva a tutti i grandi comuni emiliano-romagnoli di attivare misure di limitazione del traffico
E’ questo il percorso intrapreso dal Comune di Cesena dopo aver sottoscritto, poco prima delle festività natalizie, il protocollo d’intesa che la Regione ha proposto a tutte le città aderenti all’accordo per la qualità dell’aria
"Il gruppo consiliare Cesena Siamo Noi vuole subito rilanciare le misure, proposte in Consiglio Comunale, per un piano di miglioramento della mobilità dei cittadini - annuncia Valletta -. Azioni partecipate e innovative
Aggiungono dal comitato "Lasciateci l'aria per respirare": "I nostri amministratori locali negano che il problema sia stato sottovaluto e si giustificano, dicendo che a Cesena l'aria sia più respirabile che in altre parti della Romagna"
Nella sola giornata di giovedì saranno in vigore, dalle ore 8.30 alle ore 18.30 nell'area del centro storico, le limitazioni al traffico già applicate fra ottobre e novembre
«Per ottenere il finanziamento massimo bisogna aver dato piena applicazione ai contenuti dell’Accordo sulla qualità dell’aria – conclude Alessandrini -. Saranno quindi i Comuni più virtuosi ad avere il maggior riconoscimento».