Qualità dell'aria, dalle Regioni del bacino padano ancora cautela sulle misure anti-smog
Incontro degli assessori regionali all’Ambiente del Bacino Padano: “Considerare la grave crisi nell’attuazione misure ambientali”
Incontro degli assessori regionali all’Ambiente del Bacino Padano: “Considerare la grave crisi nell’attuazione misure ambientali”
Le misure per i veicoli diesel euro 4 partiranno dal primo gennaio 2023, ma si potrà usufruire di un bonus di chilometri aderendo al servizio Move-In
Il progetto già attivo in Lombardia e in Piemonte, tra poco in Veneto. Saranno comunque necessarie ordinanze dei singoli Comuni
Da sabato 5 febbraio a lunedì 7 febbraio saranno in vigore le limitazioni ulteriori previste dal Piano aria integrato regionale
Il bollettino di oggi, mercoledì 26 gennaio, conferma l'applicazione delle misure emergenziali fino a venerdì 28 gennaio compreso
Il modello previsionale di Arpae, l'agenzia ambientale regionale, per i prossimi giorni non indica più lo sforamento dei limiti di Pm10 in tutte le province dell'Emilia-Romagna
Fino al 30 aprile in tutto il territorio comunale nelle unità immobiliari dotate di riscaldamento multi combustibile è vietato utilizzare biomasse (legna, pellet, cippato, altro) negli impianti di categoria inferiore alle 3 stelle
Restano in vigore fino a lunedi' 1 marzo le misure emergenziali previste dalla manovra antinquinamento della Regione
Scattano dal primo ottobre in Emilia-Romagna le limitazioni alla circolazione previste per la lotta allo smog
Nuovo appuntamento con le ‘domeniche ecologiche’ a Cesena, le giornate programmate nell’ambito delle nuove misure antismog
Anche se a Cesena non c’è emergenza, non si spengono i riflettori su “Liberiamo l'aria”, il pacchetto di misure per la qualità dell’aria e contro l’inquinamento previste dal “Piano aria integrato regionale” (Pair2020)
"I dati giornalieri sono visibili a tutti sul sito dell'Agenzia per l'Ambiente Arpae nella parte relativa alla qualità dell'aria. Questi primi 15 giorni del 2020 sono iniziati alla stessa maniera", afferma Valletta
Le misure d’emergenza scattano nei casi di ripetuti sforamenti dei valori limite giornalieri di Pm10
Si potrà circolare liberamente all’interno del centro abitato solo nei percorsi stabiliti che, tra l'altro, permettono di raggiungere in ogni fascia oraria l’ospedale “Maurizio Bufalini”
Dal primo ottobre fino al 31 marzo, in vigore le disposizioni antismog previste dal “Piano aria integrato regionale”
Le misure antismog in 30 Comuni, "lezioni" nelle scuole e una campagna di informazione e sensibilizzazione, anche social
Le misure e limitazioni in vigore dal 1 ottobre 2019 per automobili, camini aperti e caldaie a pellet vecchie e non certificate
Restano valide, naturalmente, anche tutte le deroghe previste
Nella giornata di domenica saranno in vigore le stesse limitazioni alla circolazione veicolare che da ottobre sono in vigore dal lunedì al venerdì
Nei prossimi giorni, infatti, le temperature medie nelle abitazioni dovranno essere abbassate fino a 19 gradi
Resta, comunque, in vigore l’ordinanza che a partire dal primo ottobre ha stabilito il divieto di circolazione dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30
Scattano nuovamente le misure emergenziali previste dal Piano regionale per la qualità dell’aria
E' previsto lo stop alla circolazione di tutti i veicoli diesel Euro 4 (o inferiori) dalle 8,30 alle 18,30 nell’area urbana già interessata dalle altre limitazioni del traffico
L’aumento delle domeniche ecologiche è proprio una delle novità introdotte ad ottobre con l’ultima versione del Piano, che ne prevede almeno due al mese (in precedenza era solo una)
Errori nei cartelli messi sulle strade dal Comune di Cesena che sintetizzano l'ordinanza anti-smog. Lo segnalano alcuni cittadini che li ritengono poco chiari