I residenti si sono attivati per aiutare questa famiglia straniera, e lamentano quelli che sono problemi cronici in città "affitti troppo cari e pochissime case disponibili"
"Gli oltre due anni di pandemia - spiega Fabbri - hanno avuto una ricaduta negativa sulle condizioni economiche di gran parte dei cittadini ed in particolare delle categorie più fragili"
C'è un bello strascico di solidarietà legato alla vicenda accaduta mercoledì in un condominio di Cesena. Si propone un benefattore che vuole restare anonimo
Uno spaccato della crisi economica che riguarda anche la nostra città è andato in scena mercoledì mattina, quando è stato scongiurato per il momento (considerata la proroga di un mese) lo sfratto di una coppia di anziani
Un aiuto concreto a questi cittadini, “inquilini involontariamente morosi”, arriva dalla Regione Emilia-Romagna, che per il 2021 mette a disposizione di Comuni e Unioni di Comuni oltre 4, 3 milioni di euro
"Se si vuole affrontare il dramma della precarietà abitativa di famiglie come quella che staziona sotto il comune serve ben altro che un b&b per alcuni giorni a spese del comune"
Il presidente Caselli osserva: “Un intervento così generalizzato è del tutto fuori luogo, poiché non è condizionato dal fatto di aver subito danni dal covid”
"Nabi ed altri lavoratori licenziati da Artoni per aver rivendicato diritti e salute nel loro luogo di lavoro, pagano ancora gli effetti della rappresaglia antisindacale"
Una famiglia, sfrattata da un alloggio dell'Acer, sta dormendo in questi giorni in macchina, all'addiaccio. Il caso è stato portato in Consiglio comunale mediante un'interrogazione
Dopo essere stato sfrattato perché non pagava l'affitto, si è portato via il frigorifero. Per questo è finito denunciato dai carabinieri di Sogliano al Rubicone, al termine di attività d'indagine
Lo rileva la Confedilizia di Forlì-Cesena, precisando che ad essere in calo sono anche gli sfratti per morosità, che sono scesi di 96 unità (– 16,55%).
La situazione di Lockman “è stata risolta esattamente come le centinaia di altre situazioni di sfratto esecutivo che il Comune ha affrontato dal 2010 ad oggi, senza soluzione di continuità"
La famiglia di questo lavoratore dell'Artoni, infatti, approderà ad un'altra abitazione in affitto. Venerdì ci sarebbe stato lo sfratto risolutivo, dopo il tentativo del 3 ottobre scorso
“Nel maggio 2014 ha richiesto la casa popolare: gli operatori lo hanno invitato di nuovo a far domanda e gli hanno fissato un appuntamento per definire un progetto d’aiuto. Ma l’interessato non si è presentato"
Nuova protesta del sindacato Adl Cobas in città: lunedì mattina i militanti del sindacato hanno realizzato un blocco per impedire uno sfratto di uno dei 28 lavoratori lasciati a casa quest'estate e destinati al licenziamento
Una volta tanto si può mettere un lieto fine, anche nelle più dolorose vicende trattate dalla cronaca locale. La storia di uno sfratto avvenuto nel Cesenate alcuni giorni fa, rimbalzata su internet e sui social network, ha fatto breccia
Il dramma di uno sfratto visto dal di dentro: ecco la testimonianza "umana" di un ufficiale giudiziario chiamato a eseguire gli sfratti. Angelo racconta una sua recente esperienza avvenuta nella nostra città
Il bando rimarrà aperto fino ad esaurimento dei fondi. Tutte le informazioni per accedere ai contributi sono disponibili sul sito del Comune di Cesena www.comune.cesena.fc.it.
" Servizi sociali e volontariato costituiscono ancora una risorsa capace di sostenere davvero chi non ce la fa da solo. A patto, naturalmente, che tutti vogliano attivamente collaborare. A nulla serve il semplice pretendere e rivendicare"
Baija e la sua famiglia, marito e due bambini di 4 e 6 anni, da oggi non hanno più una casa e vivono in strada. A rendere pubblica la triste storia è il "Comitato Difesa Sociale"
"Le case popolari - intervengono il sindaco Paolo Lucchi e l'assessore ai servizi per le persone, Simona Benedetti - costituiscono una risorsa importante"
Tre settimane ancora, poi però la casa dovrà essere liberata. La vicenda dello sfratto di una famiglia composta da padre, madre e due bambini piccoli a San Carlo, diventa emblematica di questa piaga, con persone che restano senza casa