“L’idea era sempre stata dall’inizio quella di avere il servizio attiguo ai locali della parrocchia - spiega don Piergiorgio Farina –. Da qui transita la maggior parte delle persone bisognose o in stato di povertà"
“I due professionisti – commenta l’Assessora ai Servizi per la Persona e la Famiglia Carmelina Labruzzo – saranno figure di sostegno che nel tempo diventeranno un vero punto di riferimento per le persone disabili"
“Insieme al servizio docce che si effettua al Roverstella – commenta l’Assessora ai Servizi per la Persona e la Famiglia Carmelina Labruzzo – la lavanderia sociale garantisce una risposta concreta a bisogni di prima necessità"
“Rispondere ai bisogni delle persone più fragili – commenta l’Assessora ai Servizi per la Persona e la Famiglia Carmelina Labruzzo – prevede l’individuazione di nuove modalità di finanziamento ai fini di assicurarne l’effettivo conseguimento"
Lunedì 14 febbraio un primo pranzo in vista della partenza ufficiale a marzo dell’esperienza della Cucina popolare nei locali del residence “Don Baronio”
L’idea di preparare un pasto caldo serale, ha precisato l’assessora ai Servizi sociali, Carmelina Labruzzo, integra e sopperisce al servizio offerto dalla Caritas cittadina
“In vista dei mesi più freddi dell’anno – commenta l’Assessora ai Servizi per la Persona Carmelina Labruzzo – allestiamo in anticipo rispetto agli anni scorsi spazi idonei ad ospitare un numero maggiore di persone"
I più piccoli intanto, dopo essersi sottoposti a tutti i controlli sanitari, hanno iniziato a frequentare i servizi educativi e scolastici già a partire da settembre
Dalla Regione quasi 70mila euro per i senza fissa dimora che vivono nel Cesenate. Labruzzo: "Tutti i servizi presenti sul territorio e gestiti in collaborazione con Asp Cesena-Valle Savio sono stati potenziati"
"In termini pratici gli obiettivi di servizio ci consentono di finanziare con maggiori risorse i servizi per anziani, disabili, case famiglia e per gli stessi asili nido nei Comuni con minori possibilità di spesa"
L'assessore Labruzzo: "Ai coniugi sono state proposte diverse soluzioni alternative sin da subito rifiutate dagli stessi con motivazioni poco valide e realistiche"
L’anziano può trascorrere, nei centri diurni, le sue giornate con altre persone anziane, operatori specializzati e volontari, seguire programmi di riattivazione e mantenimento, socializzazione e animazione. Vediamo quali sono i centri diurni attivi a Cesena
Si tratta di famiglie con uno o più figli con disabilità che decidono di spostarsi dal Comune di appartenenza ritenendo il territorio cesenate particolarmente appetibile rispetto alle loro necessità familiari.
Segnalazioni di problematiche e casi specifici hanno portato i Popolari per Cesena, tramite il Consigliere Comunale Gilberto Zoffoli, a inoltrare un’apposita interpellanza
Il programma prevede incontri specifici con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl E Uil. Il nuovo piano di zona dovrà essere costruito, condiviso e consegnato ai cesenati e alla Regione Emilia-Romagna entro il 30 giugno 2018.
"Il bonus è rivolto a tutti ,anche agli extracomunitari con regolare permesso di soggiorno ,che ancora una volta e per numero di figli e per redditi volutamente dichiarati bassi,saranno primi e supereranno gli Italiani nella scala"