Vaccinazioni anti-covid: via libera all'assunzione dei medici specializzandi
In Emilia-Romagna sono arrivati a quota 1.464 i contratti di formazione specialistica sul territorio, con un aumento che supera il 57% rispetto ai 931 dello scorso anno
In Emilia-Romagna sono arrivati a quota 1.464 i contratti di formazione specialistica sul territorio, con un aumento che supera il 57% rispetto ai 931 dello scorso anno
La consigliera Pd Lia Montalti ha presentato un’interrogazione alla Giunta regionale
“Una delle figure più richieste durante il primo lockdown nel nostro territorio era quella dell’operatore sanitario" dichiara Rina Giorgetti, direttrice generale ENGIM Emilia-Romagna
Nella giornata dello sciopero saranno assicurati i servizi pubblici essenziali
A fronte dell’evoluzione del quadro pandemico, con l'aumento dei ricoveri per Covid, arrivati sopra quota 100, il Bufalini si riorganizza
E' scaturita la possibilità di effettuare all'ospedale di Forlì un intervento chirurgico finora effettuabile solo fuori dai confini della Romagna
Il quadro della circolazione di varianti del coronavirus in regione è del professor Vittorio Sambri, direttore del laboratorio di Microbiologia di Pievesestina (Cesena) dove viene effettuato il sequenziamento del virus
Dopo un anno alle prese col virus interviene la dottoressa Raffaella Angelini, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ausl Romagna
Le farmacie potranno chiedere al cittadino un contributo. Dietro richiesta della Azienda USL, le farmacie hanno concordato di non superare l'importo massimo di un euro per la stampa del referto
“Con il Direttore Assistenziale migliorerà la qualità dei servizi”, ad assicurarlo sono i sindacati Cgil, Cisl e Uil
Al pronto soccorso cesenate la 12enne, che da un giorno aveva forti dolori addominali, era stata visitata e dimessa nel giro di un'ora
Il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha inviato una lettera ai cittadini 80enne ed oltre per chiarire le modalità di prenotazione
Maria Cecilia Hospital è l’unica struttura in regione dotata di una tecnologia d’avanguardia adatta a pazienti pediatrici, fragili ed obesi; permette una riduzione fino all’80% del mezzo di contrasto
E’ stata collocata al secondo piano dell’ospedale cesenate, nei locali già appartenenti alla radiologia e che sono stati completamente ristrutturati
L'Ausl Romagna informa tutta la cittadinanza dello sciopero generale nazionale di tutte le categorie del comparto pubblico e privato
Proroga per altri 90 giorni l'esenzione dal ticket per gli invalidi e le persone affette da patologie croniche o malattie rare
"Trattandosi di selezioni che rivestono particolare interesse, la Cisl FP Romagna ha programmato 13 video - lezioni a partire dal mese di febbraio"
Lunedì, dalle 15 alle 18 sarà possibile collegarsi tramite la piattaforma Zoom e partecipare al momento formativo che sarà occasione di apprendimento da una parte, ma anche di confronto dall'altra
A stabilirlo è l’Ips 2020, l’Indice di Performance Sanitaria, realizzato per il quarto anno consecutivo dall’Istituto Demoskopika sulla base di otto indicatori
"L’incontro, tra le organizzazioni sindacali e l’azienda capofila aggiudicataria del servizio di steward per l’Ausl Romagna, si è concluso con un nulla di fatto"
Anche i pazienti dell’ambito di Ravenna colpiti da ictus per cui sia necessario il trattamento endovascolare, che fino ad ora venivano trattati extra Romagna, saranno gestiti al Bufalini
Non è infatti possibile (se non per casi specifici) attendere i propri cari all’interno dei pronti soccorsi delle strutture sanitarie
Il Bufalini si sta avvicinando alla soglia di saturazione dei 120 posti letti Covid. Gli ospedali cesenati fanno rete e si riorganizzano
Alberto Mantovani sarà ospite lunedì in videocollegamento del Collegio della Direzione dell'Ausl Romagna
“A nome del servizio di Anestesia e Rianimazione - dichiara il dottor Vanni Agnoletti – ringrazio per questo aiuto importante e concreto, soprattutto in un momento così delicato come quello che stiamo vivendo"