“Siamo la parte d'Italia che fa più cose assieme su più province - sintetizza il sindaco di Cesena Enzo Lattuca – e dobbiamo considerare la Romagna come la nostra dimensione più locale"
Per festeggiare il compleanno della hit immortale, sulla Praia de Sonho Verde, nella località costiera di Paripueira, nello stato dell’Alagoas, è andata in scena una grande festa tra amici, folklore locale e soprattutto tanta musica
“Quando eravamo bambini si andava presso il vicinato come 'messaggeri' di buon augurio, andando a dare 'il buon anno'. Davanti alla porta del vicino, in dialetto si recitava la filastrocca beneaugurante", racconta Radames Garoia
La capogruppo di Cambia Mercato Ombretta Farneti commenta così la bocciatura da parte della maggioranza in Consiglio comunale di un ordine del giorno presentato dalla minoranza
Semplice, profumata, con una lunghissima tradizione alle spalle, la 'zambèla', veniva consumata con un bel bicchiere di vino, magari albana dolce, cagnina, o perchè no, anche sangiovese
I lavori soglianesi vedranno la partecipazione di 27 relatori, in rappresentanza delle maggiori realtà di ricerca impegnate sul territorio, con interventi spalmati in 4 sessioni
Complessivamente sono oltre 900 i vini degustati e schedati, presenti nelle 360 pagine della pubblicazione. La guida dedica anche una speciale menzione ai vini qualità/prezzo e ai Coup de Coer
Continua la missione di Mirco Mariani, Moreno Il Biondo e Mauro Ferrara di contaminare la tradizione con un mondo ricco di suoni e arrangiamenti, allo stesso tempo popolare e colto
E' Michele Placucci, a raccontarlo, oltre 200 anni fa, nel suo “Usi e pregiudizi dei contadini di Romagna” del 1818, considerato il primo studio sul folclore in Italia
La storia di questo cagnolino di taglia medio-piccola, caratterizzato da un mantello folto e riccio, affonda le radici nell’antichità, tanto che nella necropoli etrusca di Spina è stata ritrovata l’immagine di un cane molto somigliante
Insegnare 'Romagna Mia' in tutte le scuole di ogni ordine e grado della Repubblica? E' quanto chiede di fare una proposta di legge depositata lo scorso 3 novembre
"Il lavoro non è una maledizione, ma il modo in cui una persona si realizza – spiega Paolo Cevoli – lavorare è prendere qualcosa con le tue mani, con la tua arguzia, il tuo ingegno e trasformala, plasmarla"
Nei giorni scorsi una delegazione del MAR composta dal suo coordinatore regionale Samuele Albonetti, dal presidente Riccardo Chiesa e dal vice presidente Valter Corbelli è stata ricevuta dal presidente della regione Emilia – Romagna Stefano Bonaccini.