Fra degustazioni, forum di approfondimento sul futuro della ristorazione e sul contributo dell’Emilia-Romagna nel panorama della cucina italiana candidata a patrimonio Unesco, la giornata si è conclusa con la cerimonia di premiazione Studenti Chef to Chef 2023
Sottoscritta dal sindaco di Cesena e da Confcommercio la Carta dei valori in vista della Giornata nazionale della ristorazione promossa da Fipe per il 28 aprile. Protagonista il pane
Una notizia che sarà interessante per gli amanti della cucina stellata. Lo chef Alberto Faccani torna a Cesenatico e con la sua "Veranda" offre una nuova opportunità per chi vuole mangiare il pesce nella cittadina rivierasca
"Il nostro settore è caratterizzato da una grande dimensione dell' offerta, credo che avranno successo coloro che sapranno specializzarsi, proponendo menù ben riconoscibili
"Da un po' di anni quello che stiamo costruendo qui a San Piero in Bagno attira l'attenzione del mondo gastronomico - spiega Gorini - Può sembrar strano, infatti, che si faccia ricerca e creatività in un luogo bellissimo ma un po' defilato"
Il tecnico esperto nella valorizzazione dei prodotti tipici secondo i dettami della cucina circolare sarà in grado di realizzare piatti sostenibili e tradizionali in un'ottica di riciclo e di non spreco
“Siamo stati felici – mette in luce lo chef Marfella - di avviare questa avventura con l'incoraggiamento della sindaca, oltre a quello di Confartigianato Cesena che ci è stata accanto nella fase di avvio dell'impresa"
L'annuncio di Fipe Confcommercio: "Dobbiamo fare arrivare alle Istituzioni l’appello, troppe volte ignorato, per una strutturale riforma di un sistema che, per via di commissioni al 20%, non è più sostenibile"
"Nasce più che altro come punto di asporto - spiega Rita - si entra, si sceglie se avere un Taiyaki dolce o salato, oppure un gelato espresso all'interno del cono fatto a pesce, e poi ci si può fermare"
Si può entrare alle 8 di mattina e restare fino a notte inoltrata, perché dopo la colazione, si potrà pranzare, passare all'aperitivo e, se è rimasta fame, farsi anche un piatto per la cena
Un fermento che dimostra la voglia di fare ma anche la difficoltà degli ultimi due anni, tutti all'insegna dell'apri-chiudi, di mascherine, distanziamento e dell'inevitabile cambiamento di abitudini soprattutto tra le persone più mature
A raccogliere l’allarme diffuso dalle associazioni di categoria è il consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, che lancia un appello alla Giunta Bonaccini
Un chiosco dove poter fare assaggiare ai clienti quello che producono e che vendono. Una sfida cominciata un anno fa e che da pochi giorni è diventata realtà
Durante il lockdown come tanti ristoratori, aveva puntato sull'asporto e sulla prenotazione dei piatti tramite il sito. Ora quel sito si è trasformato in una bottega vera e propria
Villa Margherita e l’annesso ristorante Il Sambuco aprono ufficialmente le loro porte sabato prossimo nel pieno rispetto delle norme anti-Covid dettate dal Governo
La cerimonia di premiazione, originariamente programmata nel mese di marzo ma rimandata a causa del lockdown nazionale, si è tenuta lunedì 5 ottobre al Grand Hotel Des Bains di Riccione
Michele Manuzzi (presidente della holding del Cesena Fc) ed Erika Galbucci, uniti nella vita e nel lavoro, hanno ristrutturato la villa e ideato il progetto imprenditoriale