È in fase di completamento la raccolta straordinaria casa per casa dei materiali ingombranti, Raee e indifferenziati danneggiati dalle alluvioni e inizia il progressivo rientro alla normalità dei servizi ambientali
" E' tornato lì ai piedi di un simbolo della città, nella piazza più centrale della città, in bella vista il sabato sera a farsi beffa di tutti coloro lo reputano uno schiaffo al buonsenso sotto diversi aspetti"
A partire da sabato 25 marzo, alcune postazioni Ecoself – isole ecologiche mobili da usare self service per il conferimento dei rifiuti – saranno interessate da piccole modifiche
La ricerca verrà presentata ai Sindaci ed Assessori all'ambiente e tributi dei comuni di Savignano sul Rubicone, Cesena, Cesenatico, Cervia, Faenza, Ravenna e Lugo
“Nel 2022, per la prima volta dopo otto anni, la raccolta dei Raee in Italia ha registrato una flessione, che ha coinvolto tutte le tipologie di rifiuti tecnologici"
“La nostra proposta al sindaco - mette in luce il presidente Patrignani - è di prorogare a tutto il 2023 il periodo di sperimentazione, alla fine del quale procedere al monitoraggio. Le imprese rischiano di pagare più di prima"
Differenziare bene. È operativo anche a Cesena il bollino giallo, uno dei sistemi di controllo studiati per migliorare la raccolta differenziata e combattere gli abbandoni
Questo primo passaggio richiede una fase di adattamento per dare modo alle utenze di sperimentare il nuovo sistema ottimizzando abitudini di differenziazione e conferimento dei rifiuti
La nuova tariffa puntuale del servizio rifiuti, basata sulla produzione dei rifiuti indifferenziati, ha l’obiettivo di incentivare sempre di più la differenziazione dei rifiuti recuperabili
"Che bisogno ci sarebbe di ‘volontari per la raccolta dei rifiuti’ se il gestore del servizio lavorasse bene? E siamo proprio sicuri che alcuni ‘volontari’ potranno supplire alle evidenti carenze della raccolta?", si chiede il leghista
"Una tariffa è puntuale se i rifiuti raccolti vengono pesati, come avviene in altri comuni italiani. Il peso garantisce l'equità della tariffa: si è sempre detto che si sarebbe pagato in base alla quantità, non per gli svuotamenti dei contenitori"
Dal 1° gennaio è attiva a Cesena la Tariffa Corrispettiva Puntuale sui rifiuti, che disincentiva il conferimento di rifiuti indifferenziati e che contribuirà ad aumentare il tasso di riciclo
Si sono concluse le operazioni di pulizia straordinaria delle rampe 3 e 4 della Secante effettuate da Formula Ambiente, attraverso la ditta Il Mandorlo, sotto la supervisione di Anas
La logica è sicuramente quella di "esporre il bidoncino per lo svuotamento solo se effettivamente pieno", come hanno sottolineato sindaco e assessori presentando la novità
Il tema riguarda praticamente tutti, come cittadini o come imprese: si alza il sipario su quella che viene definita Tariffa puntuale sui rifiuti che manda in pensione la vecchia Tari
"E’ evidente che un’operazione di tale portata indica una presenza consistente di abbandoni, fenomeno che si ripete in quasi tutti i quartieri cittadini e che non si può attribuire esclusivamente alla maleducazione dei residenti"
"Nessun utente cesenate ne è stato ancora informato ufficialmente. Parola dell’assessore Francesca Lucchi che, nella seduta di prima e seconda commissione di lunedì 19 dicembre, ha candidamente annunciato che partirà solo in gennaio una lettera per comunicare le novità"
“L’applicazione della tariffa puntuale – commenta l’Assessora alla Sostenibilità ambientale Francesca Lucchi – guarda agli obiettivi di equità tariffaria e di premialità verso i comportamenti più virtuosi". Scatta dal primo gennaio 2023
In totale sarebbero state movimentate in maniera illecita 1.000 tonnellate di rifiuti. L'operazione della Guardia di Finanza riguarda i territori di Rimini, Forlì-Cesena e Ferrara