Protagonista della primavera: ecco le curiosità e le caratteristiche del fungo prugnolo
Il suo nome deriva dal fatto che spesso cresce ai piedi del Prugnolo, un arbusto selvatico molto diffuso in Italia
Il suo nome deriva dal fatto che spesso cresce ai piedi del Prugnolo, un arbusto selvatico molto diffuso in Italia
Festa amara quest’anno per il carbonara day con il prezzo della pasta che è aumentato del 13%. Nel mondo ricetta "rivisitata"
Sono moltissime le ricette tipiche regionali che si associano a questo periodo, che va dal mercoledì delle ceneri al giovedì santo. Si parla del 'mangiar magro', per sottolineare una dieta sobria, con l'assenza di carne, ma non di pesce o altri derivati animali
Queste delizie partono da una delle preparazioni base della cucina romagnola, la sfoglia. Con l'aggiunta poi di zucchero, scorza di arancia o limone
Occorre tirare sottile la sfoglia e friggere in olio (o altro grasso come da tradizione artusiana) ben caldo per delle frappe a prova di morso
Racconta Ione Zaccarelli, presidente della Pro loco di Bagno di Romagna: “In Toscana la chiamano 'ciaccia', è un piatto tipico dell'Appennino Tosco-Romagnolo, si mangia anche Verghereto e Selvapiana ad esempio"
Frutta per tutti gusti per confetture classiche o per sperimentare, magari mescolando diversi tipi di frutta, o aggiungendo aromi naturali: dalla vaniglia alle piante aromatiche, dalla cannella allo zenzero
Le vongole vanno tenute a bagno in acqua salata per un paio d'ore almeno, per lasciarle 'spurgare' in un recipiente largo, fino a quando cambiando l'acqua non risulterà pulita
Questo prodotto dei campi, dalla curiosa forma allungata e dal sapore 'terroso', è molto ricco di sali minerali e si presta a diverse preparazioni
Per questa la seppia coi piselli le varianti possono essere una leggera piccantezza data dal peperoncino e l'uso del concentrato di pomodoro (con aggiunta di acqua o brodo) al posto della passata
In questa stagione, vicino ai corsi d'acqua, nei campi o in collina, capita di vedere persone chine, con sacchetto o cestino e coltellino alla mano, intente nella raccolta di queste primizie.
La pagnotta nasce come dolce da colazione per il giorno di Pasqua: ci si sedeva tutti insieme e si divideva questo pane particolare
Una ricetta facile, veloce e gustosa. La tardura è uno squisito piatto legato al periodo di Pasqua in Romagna, ecco come si prepara
Le ricette più semplici della tradizione hanno quasi sempre origini contadine ed anche questa pasta al forno, che si cuoce in teglia e poi si sporziona a quadrettoni, come una lasagna, nasce proprio nelle campagne dell'Alta valle del Savio
Di questa ricetta non esistono particolari varianti, come invece per molte altre della tradizione romagnola. Come nei cantucci toscani si possono sostituire le mandorle con altra frutta a guscio, come magari pistacchi o nocciole, o aggiungere scaglie di cioccolato
Indubbiamente nelle cucine delle nostre zone, le versioni di cappelletti sono diverse, variando sia nel ripieno, il 'compenso', che può essere solo di formaggi o anche di carne, che nel condimento
Rotonde e colorate come appena raccolte dall'albero, ma ripiene di crema o cioccolato. Come si preparano questi irresistibili dolcetti
Le varianti sono numerosissime, come del resto le farciture con cui gustare queste frittelle, che mentre cuociono in padella emanano un profumo invitante
Ovviamente, come tutte le ricette, a seconda delle zone presenta variati: c’è chi usa crema pasticcera e crema al cioccolato, chi aggiunge anche marmellata di albicocche, o altre composte di frutta, come nella ricetta di Artusi ad esempio
Artusi dà due versioni che differiscono leggermente solo nei dosaggi, ma hanno gli stessi ingredienti
Una minestra della tradizione che si prepara dai "resti" della sfoglia fresca. Ecco una buona ricetta per gustarla in famiglia
Le massaie romagnole custodiscono in molti casi alcuni ingredienti segreti, ma una delle ricette più famose è proprio quella di Borghi, che include, addirittura, 32 ingredienti
Sono molte le ricette della tradizione povera che gli chef dei ristoranti riscoprono, riportandole all'attenzione dei clienti. Questa ricetta abbina una pasta fresca romagnola ad un brodo di pesce
Fra ricette classiche e varianti si riscopre un dolce della tradizione romagnola, un tempo molto diffuso, che si contraddistingue per un ingrediente davvero particolare
Il libro si compone di 135 che si riferiscono a pasti completi, o almeno come lo erano nelle famiglie borghesi di fine ottocento