Referendum, dopo la vittoria del sì le preoccupazioni dei Giovani Democratici
Tra le preoccupazioni "quelle della difesa delle istituzioni democratiche, della piena rappresentanza territoriale e di genere"
Tra le preoccupazioni "quelle della difesa delle istituzioni democratiche, della piena rappresentanza territoriale e di genere"
“Dobbiamo però essere consapevoli che il taglio del numero dei parlamentari è solo punto di partenza per portare avanti quella riforma complessiva delle istituzioni di cui si parla da anni"
Urne chiuse alle 15, sono partite le operazioni di spoglio delle schede per il referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari
Nel corso dell’intera giornata di voto, al fine di prevenire il contagio da Covid-19, è stato necessario seguire diverse misure per garantire la massima sicurezza di tutti
Il dato aggiornato alle 19 vede a Verghereto un maggior richiamo ai seggi, dove si vota anche per la scelta del sindaco
Nella provincia di Forlì-Cesena ha votato il 14,14% degli aventi diritto. A Cesena l'affluenza è stata del 15,6%, a Cesenatico del 13,79
Motivano la decisione: "Riteniamo che un taglio del numero di senatori e deputati fine a se stesso e senza una riforma del sistema elettorale sia una mossa non solo inutile, bensì dannosa"
Così il segretario generale della Cisl Romagna, Massimo Fossati, dopo l'affermazione del "No" al referendum sulla riforma costituzionale
"A tutti loro e agli elettori vanno i più sentiti ringraziamenti, nonché la promessa di continuare a promuovere e sostenere altre e nuove inziative per la difesa e l'attuazione della Costituzione"
Entrando nel merito del quesito referendario, è prevalso il Sì in tutti i quartieri di Cesena, con l'unica eccezione del Borello, dove ha prevalso il No con una percentuale del 56,74%
Il 4 dicembre gli italiani sono chiamati alle urne per approvare o bocciare con un sì o con un no il referendum confermativo sulla Riforma costituzionale
L'appuntamento si terrà sotto il loggiato di Piazza del Popolo. Saranno scambiate opinioni sulle ragioni del "No" al referendum
I seggi (a Cesena sono 98 + 5 speciali nei luoghi di cura) si insedieranno nella giornata sabato per effettuare tutte le attività preparatorie
Interverranno Gianfranco Miro Gori, presidente Anpi Rubicone; Tonino Venturi, portavoce del Movimento 5 Stelle Gatteo; e il coordinatore del Comitato, Antonio Sarpieri.
"E' questa un'ulteriore occasione per conoscere ed approfondire le ragioni del Sì all'imminente referendum", dichiarano i membri del Comitato
Interverranno all’incontro a San Mauro Pascoli il Deputato del Partito Democratico e membro della Commissione Affari Costituzionali Enzo Lattuca e Lia Montalti, Consigliere Regionale Emilia Romagna
"Chiediamo un approccio laico, che guardi oltre le contingenze politiche del momento: i governi cambiano, la Costituzione resta", affermano i socialisti
"Farebbe meglio a dedicare il suo tempo ai cittadini e alla corretta amministrazione del proprio Comune, piuttosto che spendere le mattine a illustrare le ragioni del "Sì"", attacca il segretario romagnolo del Carroccio, Jacopo Morrone
Mercoledì alle ore 20.30 al Palazzo del Turismo Viale Roma 112 Cesenatico, Forza Italia organizza un incontro con i sostenitori del No alla "Riforma Renzi – Boschi" dal titolo “Chi ama l'Italia vota "No""
A Cesena la titolare del ministero più importante di questa legislatura ha discusso delle ragioni del "Sì" in vista del referendum di domenica prossima
"Il confronto di queste settimane è importantissimo - esordiscono in una nota congiunta -. Siamo davanti ad un fatto straordinario, che merita il nostro coraggio"
L’appuntamento si realizza nell’ambito dell’iniziativa #bastaunsindacoinpiazza e vede protagonisti tutti i primi cittadini che hanno aderito campagna referendaria per il sì
Sabato pomeriggio alle 17 si è svolto l’incontro fra i due schieramenti in campo per informare i cittadini sulle ragioni del "Sì" e del "No"
L'incontro è promosso da Anpi, Arci e donne e uomini del mondo della società civile e politica, e coordinato da Sarpieri.
"L'intento dei promotori e' quello di aiutare a mantenere, anche nell'ultima infuocata settimana pre-referendaria, un clima di dialogo responsabile", viene spiegato