Francesco Marinelli (Cisl Romagna): “E' necessario che sindacati, imprenditori e Istituzioni agiscano congiuntamente, promuovendo la collaborazione come Sistema Romagna”
“Il reddito dei romagnoli aumenta del 5,86%, ma l'inflazione erode il potere d'acquisto": la Cisl Romagna chiede politiche per proteggere il tenore di vita dei cittadini
"E’ necessario intervenire, ma il salario non è solo paga minima, ma è composto da tanti istituti contrattuali che sono stati introdotti tramite la contrattazione", evidenzia la Cisl
Analisi pre-natalizia della Uil Cesena e del segretario Marcello Borghetti, che 'fa le pulci' ai redditi dei cesenati, “siamo un territorio con redditi bassi, è vtale una forte redistribuzione”
In provincia di Forlì-Cesena il reddito complessivo dell’anno 2019, derivante dalle dichiarazioni fiscali dei redditi IRPEF presentate nel 2020, ammonta a circa 6 miliardi e mezzo di euro
Nelle tre province, Ravenna la migliore, Rimini la peggiore, Forlì-Cesena quella che segnala il maggior aumento dall’anno precedente. L’indagine svolta dal CAF CISL Emilia Romagna
Ammonta a 1 miliardo e 983 milioni il reddito complessivo dichiarato nel 2018 ai fini della dichiarazione Irpef dai 90.272 contribuenti dell'Unione dei Comuni della Valle del Savio
Se la tua impresa guadagna attraverso software protetti da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli, il Patent Box potrebbe essere il regime di tassazione che fa per te
"Gli annunciati e timidissimi segnali di ripresa post crisi, non abbiano prodotto effetti su un territorio in forte affanno ad affrontare i cambiamenti post crisi", afferma Borghetti
La Cisl ha presentato uno studio realizzato dal sindacato su un campione di oltre 53mila dichiarazioni dei redditi 2016, effettuate ai Caf Cisl del territorio romagnolo
“Il quadro dettagliato che emerge dalle elaborazioni del nostro Ufficio Statistica - sottolinea il sindaco di Cesena Paolo Lucchi -, ci fornisce molti elementi su cui riflettere"
Nel corso del 2015, grazie agli accertamenti eseguiti sulle centinaia di fascicoli ricevuti dal Comune, le Fiamme Gialle di Cesena hanno scoperto 22 persone (di cui 12 cittadini italiani e 10 stranieri) responsabili di dichiarazioni Isee infedeli
Se invece ha ragione il Fisco, il contribuente potrà regolarizzare in maniera agevolata la propria posizione con le sanzioni ridotte previste dal nuovo ravvedimento operoso
"Le elaborazioni del nostro Ufficio Statistica - sottolinea il sindaco di Cesena e presidente dell'Unione Paolo Lucchi - ci forniscono un quadro fatto di luci e ombre"
Nello stesso anno il gettito complessivo dell'Irpef pagata nel territorio dell'Unione ammonta di 323 milioni e 383mila euro, con una media per contribuente di 3.614 euro
"L'attività di controllo della Guardia di Finanza nel 2014 sulle Isee, ad oggi, vede 30 controlli positivi con segnalazione alla Autorità giudiziaria di cui 23 di soggetti italiani e 7 stranieri"