Il numero di dotazione dei contenitori è stabilito dalla normativa regionale in base alla popolazione residente del Comune, secondo un criterio che non è modificabile
“Anche nel 2022, l’Emilia Romagna ha dimostrato di essere una delle regioni più virtuose d’Italia, con una crescita di più di 8.600 tonnellate rispetto all’anno precedente”
Il consigliere della Lista Civica Cambiamo esprime perplessità sulle modalità del conteggio: “Così come concepito non incentiva la raccolta differenziata”
L’intervento è stato finanziato dalla Regione con 90mila euro e realizzato dall’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile
La raccolta è di tipo misto (domiciliare per indifferenziato e organico, stradale per carta, plastica, vetro e potature) su tutto il territorio, mentre nelle zone artigianali è di tipo integrale e riguarda tutte le frazioni di rifiuto
Nel 2021 il Gruppo Hera ha avviato a recupero il 91% della raccolta differenziata, facendo salire il tasso di riciclo complessivo fino al 57%, già oltre il 55% fissato da Bruxelles al 2025
Il bollino giallo è uno dei sistemi studiati per migliorare la raccolta differenziata e combattere gli abbandoni, un tema molto sentito che rappresenta una delle richieste più frequenti durante le riunioni serali organizzate da Hera
Il Sindaco Roberto Pari commenta i dati: “Si tratta di un risultato eccellente, frutto di un lavoro iniziato da diversi anni che ci ha consentito di estendere gradualmente la raccolta porta a porta in tutto il comune"
“Nei primi sei mesi del 2022 – commenta Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp – la raccolta Ecolamp dei Raee conferma la presenza di aree particolarmente virtuose"
La riorganizzazione partirà il 3 ottobre, interesserà quasi 4 mila famiglie e attività e sarà di tipo misto per le aree residenziali, mentre nel forese sarà integrale o con contenitori intelligenti (Eco Smarty) per l’indifferenziato
La riorganizzazione partirà il 3 ottobre, interesserà quasi 2 mila famiglie e attività e sarà di tipo misto per le aree residenziali, mentre nel forese sarà integrale o con contenitori intelligenti (Eco Smarty) per l’indifferenziato
Sono in corso d’opera i lavori per l’installazione dei contenitori informatizzati nel centro storico e nel resto del territorio rimarranno i cassonetti attuali fino a posizionamento avvenuto