Nella settimana di esposizione della bandiera studenti e personale della scuola sono chiamati a prendersi un impegno per migliorare la qualità dell’aria
“L'andamento della qualità dell'aria nel corso del 2021 presenta alcuni aspetti in miglioramento rispetto agli anni precedenti e altri che confermano l'attenzione alta che deve essere posta a questo tema"
Il modello previsionale di Arpae, l'agenzia ambientale regionale, per i prossimi giorni non indica più lo sforamento dei limiti di Pm10 in tutte le province dell'Emilia-Romagna
Fino al 30 aprile in tutto il territorio comunale nelle unità immobiliari dotate di riscaldamento multi combustibile è vietato utilizzare biomasse (legna, pellet, cippato, altro) negli impianti di categoria inferiore alle 3 stelle
Anche se a Cesena non c’è emergenza, non si spengono i riflettori su “Liberiamo l'aria”, il pacchetto di misure per la qualità dell’aria e contro l’inquinamento previste dal “Piano aria integrato regionale” (Pair2020)
Si potrà circolare liberamente all’interno del centro abitato solo nei percorsi stabiliti che, tra l'altro, permettono di raggiungere in ogni fascia oraria l’ospedale “Maurizio Bufalini”
Resta, comunque, in vigore l’ordinanza che a partire dal primo ottobre ha stabilito il divieto di circolazione dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30
Resta, comunque, in vigore l’ordinanza che a partire dal primo ottobre ha stabilito il divieto di circolazione dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30
E' previsto lo stop alla circolazione di tutti i veicoli diesel Euro 4 (o inferiori) dalle 8,30 alle 18,30 nell’area urbana già interessata dalle altre limitazioni del traffico
Sono sospese da martedì le misure emergenziali, previste dal Pair 2020 (Piano Aria Integrato Regionale) e dall'ordinanza sindacale che l’ha recepito sul territorio comunale.