Qualità dell’aria e riduzione dei rifiuti: il Comune di Cesena fissa una serie di obiettivi ambientali
Il lavoro di analisi rientra nell’ambito del Green City Accord europeo a cui la città ha aderito
Il lavoro di analisi rientra nell’ambito del Green City Accord europeo a cui la città ha aderito
In miglioramento anche le polveri sottili, che restano il sorvegliato speciale. I limiti di legge per i valori medi annuali di Pm10 e Pm2.5 sono stati pienamente rispettati
Chi si iscriverà al servizio potrà usufruire di una soglia chilometrica da percorrere annualmente, monitorabile tramite l’installazione di una scatola nera (black box)
Le misure emergenziali proseguono invece nel resto della regione. I dati del bollettino del 27 dicembre 2022 diffuso da Arpae
"L'obiettivo è migliorare la qualità dell’aria e offrire condizioni eque di mobilità a tutti i cittadini”. Dal primo gennaio i cittadini dell’Emilia-Romagna potranno iscriversi
“Ci sembra un provvedimento di buon senso, analogo a quello già assunto da amministrazioni locali romagnole come Rimini e Santarcangelo, che la Lega caldeggia da diverso tempo in Regione"
Incontro degli assessori regionali all’Ambiente del Bacino Padano: “Considerare la grave crisi nell’attuazione misure ambientali”
Le misure per i veicoli diesel euro 4 partiranno dal primo gennaio 2023, ma si potrà usufruire di un bonus di chilometri aderendo al servizio Move-In
Il progetto già attivo in Lombardia e in Piemonte, tra poco in Veneto. Saranno comunque necessarie ordinanze dei singoli Comuni
Nella settimana di esposizione della bandiera studenti e personale della scuola sono chiamati a prendersi un impegno per migliorare la qualità dell’aria
Da sabato 5 febbraio a lunedì 7 febbraio saranno in vigore le limitazioni ulteriori previste dal Piano aria integrato regionale
Gli euro 5 sono diffusi in maniera piuttosto omogenea in regione, con tassi leggermente superiori alla media italiana
Restano in vigore per sabato, domenica e lunedì le misure emergenziali antismog
“L'andamento della qualità dell'aria nel corso del 2021 presenta alcuni aspetti in miglioramento rispetto agli anni precedenti e altri che confermano l'attenzione alta che deve essere posta a questo tema"
Il modello previsionale di Arpae, l'agenzia ambientale regionale, per i prossimi giorni non indica più lo sforamento dei limiti di Pm10 in tutte le province dell'Emilia-Romagna
Rivolto ai residenti nei Comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna. Domande entro il 31 dicembre 2023
Fino al 30 aprile in tutto il territorio comunale nelle unità immobiliari dotate di riscaldamento multi combustibile è vietato utilizzare biomasse (legna, pellet, cippato, altro) negli impianti di categoria inferiore alle 3 stelle
Restano in vigore fino a lunedi' 1 marzo le misure emergenziali previste dalla manovra antinquinamento della Regione
Il Bollettino emesso mercoledì da Arpae conferma il mantenimento delle misure emergenziali antismog nella provincia di Forlì-Cesena
Sono quindi revocate da martedì 9 febbraio le misure emergenziali, mentre restano in vigore le misure ordinarie
Anche nella città di Cesena saranno attive le limitazioni alla circolazione previste per la lotta allo smog nella stagione invernale
"La maggior parte dei superamenti si sono registrati nelle stazioni di pianura", spiegano i tecnici di Arpae
Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto hanno deciso di comune accordo la proroga, che comprende tra l'altro il blocco dei diesel Euro 4
Anche se a Cesena non c’è emergenza, non si spengono i riflettori su “Liberiamo l'aria”, il pacchetto di misure per la qualità dell’aria e contro l’inquinamento previste dal “Piano aria integrato regionale” (Pair2020)
Si potrà circolare liberamente all’interno del centro abitato solo nei percorsi stabiliti che, tra l'altro, permettono di raggiungere in ogni fascia oraria l’ospedale “Maurizio Bufalini”