La convenzione approvata in giunta prevede che Croce Rossa e Centro Soccorso Sub diano supporto alla Protezione Civile comunale con mezzi propri durante le situazioni di emergenza
Il Consiglio Comunale di Cesenatico ha approvato il nuovo piano di protezione civile messo a punto dall’Amministrazione Comunale. La delibera è stata approvata all’unanimità
“Introdurre nuovi canali di comunicazione diretta con i cittadini – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – è di fondamentale importanza al fine di essere preparati di fronte ad eventi catastrofici"
Non occorre iscriversi o scaricare applicazioni. Il servizio è anonimo e gratuito. L’invito ad andare sul sito it-alert.it e compilare il questionario per migliorare il sistema
Il 10 luglio alle ore 12 sarà la volta dell’ Emilia Romagna: tutti i cellulari accesi sul territorio regionale nel giorno e nell’orario indicato riceveranno un sms di test
Cesena Siamo Noi presenterà una interpellanza al prossimo consiglio comunale del 25 maggio, su varie tematiche di protezione civile. Lo spiega il consigliere comunale Denis Parise
La formazione dei volontari è una tappa importante per ottenere una preparazione sempre aggiornata all’utilizzo dei nuovi mezzi e della strumentazione in possesso del gruppo
La Protezione civile approda nei Quartieri con due appuntamenti che si terranno nei prossimi giorni all’insegna della prevenzione e di un servizio di comunità fondamentale
“Ad un mese dall’incendio che ha devastato la sede della Protezione civile di Cesenatico e del Distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari non c’è ancora nessuna certezza sulla collocazione futura di queste due importanti realtà"
Domani, sabato 18 febbraio, nei pressi della golena del fiume Rubicone, in via Castelvecchio, si terrà un’esercitazione della Protezione Civile comunale
Le aziende che parteciperanno potranno trasferire sul proprio marchio il valore sociale di questa iniziativa ed “abbracciare” le persone più fragili della comunità, cercando di migliorarne la qualità di vita
Per quanto riguarda la classificazione delle zone sismiche, Cesena come tutti i comuni della provincia viene collocata in zona 2 in una scala da uno 1 a 4
Al Centro Coordinamento Soccorsi e alla Sala Operativa Provinciale Integrata partecipano tutti gli enti e le strutture operative del sistema provinciale e regionale di Protezione civile
La formazione dei volontari è un momento importante per ottenere una preparazione sempre aggiornata all’utilizzo dei nuovi mezzi e della strumentazione in possesso del gruppo
La rappresentante della Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, Claudia Casadei, ha altresì evidenziato l’importanza e la grande utilità dello strumento delle Allerte Meteo diramate dalla Regione Emilia-Romagna