Nel mese di marzo prossimo, dal 15 al 22, una delegazione proveniente dal Brasile, composta da una ventina di persone tra cui Sindaci, Autorità e la Rettrice della maggiore Università dello Stato, soggiornerà a Cesena
"Si realizzarono, su tutta la penisola, quartieri di grande valenza architettonica dal QT8 di Milano, al Tiburtino a Roma, allo Spine Bianche di Matera" spiega Roberta Magnani, di Aidoru e promotrice del progetto
Si è concluso il viaggio negli Stati Uniti della delegazione del progetto “Anita Fidelis” che ha visto l'inaugurazione della rosa dedicata ad Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, la prima in terra Nord Americana presso il Museo Garibaldi Meucci di New York
“Donne fatali tra Medioevo e Rinascimento” è un progetto che sta conoscendo una diffusione importante. Sabato 5 novembre, alla rocca malatestiana di Longiano, si è svolto il secondo evento dei tanti che avranno luogo in numerosi Comuni romagnoli e italiani
Visioni, progetti ma anche raccomandazioni, idee e senso d’appartenenza: i risultati del confronto sul futuro del centro storico di Sogliano al Rubicone parlano di una comunità attenta a preservare e migliorare i propri patrimoni ma anche desiderosa di fare un “passo in più”
"Con l'iniziativa “Donne fatali tra Medioevo e Rinascimento – annuncia Antonioli – ci si troverà catapultati in un altro tempo, tra colori, storia, danze e canti negli ambienti suggestivi del Medioevo e del Rinascimento"
Il progetto ha avuto una durata complessiva di 6 mesi ed è stato caratterizzato da una lunga fase di ascolto iniziale, con interviste e un questionario con più di 300 risposte ricevute
"Siamo partiti gettando le basi nel dicembre del 2021 e ora i 10 luoghi rimessi in pista sono tutti operativi con bellissimi e vari progetti da proporre alla comunità"
"Siamo veramente onorati di aver aderito a questo importante progetto – afferma la Presidente Lisa Serafini – che valorizza la donna in ogni sua forma ed espressione, e di essere stati ospiti dei Comuni romagnoli e della Repubblica di San Marino"
L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Maria Letizia Bisacchi racconta, in sintesi, i risultati del percorso amministrativo che l’Amministrazione ha avviato tre anni fa
Occhi aperti e attenzione ai manifesti in strada: gli spazi delle affissioni pubbliche accoglieranno l’antagonista delle storie inventate e scritte dagli utenti del Centro di Salute Mentale.
“Il progetto - spiega il Sindaco Luciana Garbuglia - nasce con l’intento di rendere le attività fruibili a tutti, soprattutto da parte di categorie più svantaggiate per motivi economici, fisici e attitudinali"
L’affidamento dell’incarico è programmato per giugno 2022 con previsione d’inizio lavori nel marzo del 2023. Entra nel Peg 2022 anche l’avvio del terzo stralcio dei lavori di riqualificazione del Centro storico
“I nostri ragazzi – commenta l’Assessora ai Servizi per la Persona e la Famiglia Carmelina Labruzzo – meritano la giusta attenzione e di essere sempre al centro di progetti atti a stimolarli"
I nuovi box per la quarantena, saranno realizzati con soluzione prefabbricate, provvisti di copertura e cuccia, dotati di pannellature laterali di separazione per impedire interferenza tra gli animali ospitati