"Da segnalazioni pervenuteci, alcuni di questi 10 richiedenti asilo non rispetterebbero gli orari di entrata e uscita ‘imposti’ dall’ente gestore della struttura di accoglienza", spiega l'esponente del Carroccio
Per sei profughi è stata confermata la possibilità di essere reinseriti nei centri, attraverso il regime del reintegro autorizzabile solo ed esclusivamente dalla Prefettura
Afferma Zecchi: "Ci piacerebbe anche conoscere i motivi del dimezzamento degli stranieri ospitati allo Splendid secondo la notizia diffusa dal sindaco"
Rispetto al 2017 il numero dei richiedenti asilo presenti all’hotel Splendid e quindi il totale dei richiedenti asilo presenti a Cesenatico è più che dimezzato
Problemi per l’hotel Splendid, la struttura alberghiera di Cesenatico che ospita ormai da tempo decine di profughi, al centro di innumerevoli polemiche politiche
“I richiedenti asilo arrivati a San Mauro giovedì - spiega il sindaco Luciana Garbuglia – sono otto uomini e provengono da una prima accoglienza a Cesenatico"
La notizia dello spostamento definitivo dei 17 richiedenti asilo alloggiati fino a pochi giorni fa presso l'hotel Surf solleva alcune richieste di chiarimento da parte della Lega Nord
La Prefettura aveva disposto l’invio di 17 richiedenti asilo gestiti dalla Croce d’Oro, specificando che si trattava di una collocazione temporanea finalizzata a gestire l’emergenza in corso
In seguito ai controlli dei militari, il giovane è risultato essere privo di documenti d'identità ed è quindi risultato clandestino sul territorio nazionale
"Da qualche tempo - spiegano il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore ai Servizi per le Persone Simona Benedetti - gli ospiti di Oriola sono stati coinvolti nel progetto di volontariato ‘Attiviamoci per Cesena’"
“La Lega Nord a Cesena, a Forlì, come altrove, l’aveva puntualmente segnalato. Non oggi né ieri, ma fin dall’inizio dell’invasione di stranieri aspiranti richiedenti asilo"
Si tratta di un punto di svolta. Inizialmente la Prefettura si affidava esclusivamente ad un sistema gestito dai Comuni o dalle associazioni di volontariato
affrontato temi diversi, affermando, ad esempio, che è nei programmi della amministrazione muoversi per migliorare lo stato di alcune aree della città, segnatamente quelle periferiche che necessitano di un deciso restyling