"Si tratta di un grande risultato non solo per il Consorzio ma per la Romagna intera" spiega Alfio Biagini, presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp
Tra le novità dell’edizione appena conclusa il ritorno delle Mille Lire (convertite alle casse dagli euro) per pagare le degustazioni proposte dai dieci chioschi di piadina presenti in paese
Alla settima edizione dell’evento organizzato dall’Associazione I-Fest con il patrocinio di Città di Savignano sul Rubicone, assessorato alla Cultura e Turismo e Regione Emilia Romagna, tornano infatti anche le vecchie lire
La vicenda era nato all'indomani della registrazione del marchio Igp Piadina Romagnola nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette
Il Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola, Alfio Biagini, accoglie in maniera positiva la proposta avanzata dal Ministro Dario Franceschini
Un successo che ha consacrato il format dell’evento "Piadiniamo la Romagna come una volta", il primo ed unico dedicato alla piadina e ai valori e significati culturali ad essa connessi.
La piadina, il dialetto e le eccellenze enogastronomiche del territorio. La sesta edizione di Piadiniamo canta il suo inno alla Romagna insieme ai più importanti e amati protagonisti della tradizione nostrana.
''La piadina, assieme alla cucina di qualità - commenta Gianpiero Giordani, responsabile della sede Confesercenti di Mercato Saraceno -, è uno dei punti di forza di Mercato Saraceno''
Il chiosco è specializzato nella produzione e vendita di piadina e altri generi di gastronomia che si possono consumare nei tavoli e nell’area verde adiacente