Mani in pasta negli hotel di Cesenatico, i piccoli chef vanno a "lezione" di piadina romagnola
I piccoli ospiti si divertono in sfide e giochi imparando ad impastare con fantasia il simbolo della gastronomia della Romagna
I piccoli ospiti si divertono in sfide e giochi imparando ad impastare con fantasia il simbolo della gastronomia della Romagna
La Piadina romagnola certificata Igp (Indicazione geografica protetta) piace sempre di più e tocca il suo massimo storico
Un chiosco dove poter fare assaggiare ai clienti quello che producono e che vendono. Una sfida cominciata un anno fa e che da pochi giorni è diventata realtà
Il Chiosco di Alessia è il luogo ideale per godersi una pausa al gusto della tradizione tra piadine farcite, crescioni, rotoli e altre specialità
A lanciare l’idea è il Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Alfio Biagini
La piadina è un prodotto inscindibile dalla sua terra, tutelato in ambito nazionale e internazionale grazie all’Igp (Indicazione Geografica Protetta)
"Si tratta di un grande risultato non solo per il Consorzio ma per la Romagna intera" spiega Alfio Biagini, presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp
I migliori chioschi di piadina della Romagna saranno chiamati a mettere in mostra la loro creatività
Un locale allegro dove si può davvero respirare tutti i giorni la "romagnolità" autentica
Tra le novità dell’edizione appena conclusa il ritorno delle Mille Lire (convertite alle casse dagli euro) per pagare le degustazioni proposte dai dieci chioschi di piadina presenti in paese
Alla settima edizione dell’evento organizzato dall’Associazione I-Fest con il patrocinio di Città di Savignano sul Rubicone, assessorato alla Cultura e Turismo e Regione Emilia Romagna, tornano infatti anche le vecchie lire
La finale per il titolo di "Piadina d'Oro" è stata comunque molto combattuta per l’alta qualità di tutte le piadine preparate
La piadina sarà la protagonista del corso di cucina ideato da “Piadiniamo, la Romagna com’era una volta”
La vicenda era nato all'indomani della registrazione del marchio Igp Piadina Romagnola nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette
Il Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola, Alfio Biagini, accoglie in maniera positiva la proposta avanzata dal Ministro Dario Franceschini
Michael Zanotti vanta un’esperienza di anni come cuoco e pizzaiolo, con quattro anni di esperienza nel settore anche in Australia
L'antica piadineria Contrada Albertini ha riaperto. Situata nel cuore della Valdoca, la piadineria artigianale in negozio e non nel classico chiosco
Un successo che ha consacrato il format dell’evento "Piadiniamo la Romagna come una volta", il primo ed unico dedicato alla piadina e ai valori e significati culturali ad essa connessi.
La piadina, il dialetto e le eccellenze enogastronomiche del territorio. La sesta edizione di Piadiniamo canta il suo inno alla Romagna insieme ai più importanti e amati protagonisti della tradizione nostrana.