Un adesivo un po' criptico che rappresenta una donna senza volto con la scritta Marina in fronte. Ecco quell'adesivo è dedicato a una donna particolare
"Tenbota", "Aisam" "Porbia" "Donca" e "Razz". Nomi bizzarri all'orecchio di un non romagnolo ma che non lasciano dubbi a chi è della zona perché sono tutti modi di dire che incitano ad aver grinta nella vita e nello sport
È uscito in tutti i digital store il nuovo singolo di Paky Maione “Il sapore dell’estate”, il cui video è interamente ambientato a Cesenatico. L’artista napoletano ritorna sulla scena musicale con un brano fresco
La sua storia tra crimine, disagio sociale, discriminazione razziale, musica rap e tentativi fallimentari di ritorno ad una vita normale è passata anche dalla Romagna
"Nei tempi d'oro abbiamo rotto anche 14 mila uova a settimana". E non è difficile crederci perché la pasticceria "Romagna", fondata nel 1963 da Ezio Biguzzi, allora poco più che un ragazzo
"Le società sportive (forse eccetto quelle del calcio dove il business è più alto) sono tutte in crisi. La nostra società è stata brava perché è rimasta in corsa nonostante siano venuti meno dei sostegni"
Parliamo di finanza online, di soldi, dello spostamento di capitali in pochi centesimi di secondi, di negoziazione "digitalizzata" e di consulenze per aumentare il proprio capitale
Sara non si è lasciata trascinare dal destino e, dopo aver accostato l'orecchio al suo cuore e, dopo aver mandato all'aria l'iscrizione alla facoltà di Ingegneria, è andata a Roma per seguire la sua prima passione
Da ora in poi quando vi capita di guardare una gallina sappiate che il suo antenato è stato il dinosauro". Ha terminato così la sua lezione Francesco Barberini, divulgatore scientifico di appena 11 anni
"Ovviamente all'inizio ho sentito un po' di mancanza, ma i miei genitori venivano ogni due settimane a trovarmi. Alla fine è stata una bella esperienza. Mi sono molto fortificata"
Riccardo Tonon, 24 anni, grazie alla conoscenza di un sarto artigianale di Calisese, Roberto Francesconi, che gli ha illuminato la via, ha deciso di aprire un laboratorio
Un lavoro di grande spessore sociologo ideato e realizzato dai giornalisti parmensi Francesco Dradi, Fabrizio Marcheselli e Antonio Cavaciuti con le riprese di Renato Lisanti
La tradizione vuole che, dopo essere ritornato a riva, per più di un’ora, ancora bagnato e con addosso solo il costume, dovrà essere disponibile per tutti coloro che lo vogliono, a farsi fotografare e “toccare” in quanto rito “porta fortuna” per un buon anno
"Tutto quello che scrivo sono i miei ricordi di bambino - spiega Fiorenzo Barzanti - storie vissute direttamente o sentite raccontare con le mie orecchie"