Si è trattato di un confronto interlocutorio finalizzato ad una necessaria ricognizione delle criticità e dello stato attuale dei servizi socio-sanitari, dopo questi anni di emergenza Covid
"A Gennaio 2022 abbiamo finalmente ripreso le tante attività che animano la vita della nostra associazione". L'ultima trasferta dei pensionati Coldiretti
"La gita ad Ischia, una settimana in un ottimo albergo convenzionato per le cure termali della località, ha visto la partecipazione di 50 persone, un gruppo folto, partito con il pullman da Forlì, che ha animato le giornate di tutti, ischitani compresi"
“Dopo 2 anni di stop, causati dalla pandemia che ci ha costretti a sospendere tutti gli appuntamenti in presenza a Gennaio 2022 abbiamo finalmente ripreso le tante attività che animano la vita della nostra associazione"
"La relazione ed il dibattito congressuale hanno messo in evidenza come, pandemia prima e la guerra in corso, causata dall’invasione Russa nei confronti dell’Ucraina , stiano creando preoccupazioni ed una forte incertezza"
La Fnp Cisl Romagna si occupa dei pensionati iscritti e residenti nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini e a fine 2019 contava 33.215 iscritti, distinguendosi tra le maggiori federazioni dei pensionati del sindacato cislino
“L'attività con gli incontri fisici è stata sospesa dallo scoppio della pandemia ma la rete di relazioni no, grazie ai dispositivi di comunicazione digitale"
"Le prossime tre iniziative di Anap Cesena - afferma Zondini - saranno un corso di pittura guidato dall'artista Adriano Maraldi, un percorso formativo sull'utilizzo degli smartphone per principianti e per utenti più esperti e una visita al Museo Ferrari di Maranello"
L’Anp Romagna ha in programma altre iniziative di approfondimento: fra queste una giornata di studio sui nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza) che vedrà la partecipazione del Direttore generale dell’Ausl Romagna Marcello Tonini
Si conta di ultimare i lavori in novembre, entro la stessa scadenza verranno assegnati gli orti ai richiedenti che avranno presentato domanda sulla base del bando che verrà pubblicato il 18 settembre e che rimarrà aperto fino al 18 ottobre
Lunedì alla Uil di Cesena, si è riunito il Consiglio della Uil Pensionati. La relazione del segretario Primo Casadei i numerosi interventi dei pensionati presenti, del segretario della Uil di Cesena Marcello Borghetti e del Segretario Uil Pensionati dell’Emilia Romagna Rosanna Benazzi, hanno evidenziato l’insoddisfazione
Una legge di Stabilità iniqua che favorisce gli evasori e prevede ulteriori penalizzazioni per i pensionati”, è la critica che muove per la UIL Pensionati Primo Casadei. Parte il ricorso collettivo proposto dalla Uil nazionale
Nel mirino del sindacato il cosiddetto Bonus Poletti. Ovvero, il rimborso che verrà offerto ai pensionati, ma che solo in minima parte restituirà quanto spetta loro di diritto
Spiega Primo Casadei, "il tema della non autosufficienza e la mancanza di misure idonee di sostegno pubblico, accanto a politiche che non riconoscono l'adeguamento del valore delle pensioni, determinano una condizione di fragilità"
"Accogliamo con favore l'idea di estendere il bonus alle pensioni minime nella prossima legge di stabilità - commenta Sauro Soprani, presidente di Cna Pensionati Forlì-Cesena - ma questo non basta"
Da anni i Sindacati dei Pensionati di Forlì e Cesena con i responsabili delle politiche sociali della Provincia di Forlì-Cesena, del Comune di Forlì, del Comune di Cesena e con l’Unione Comuni del Rubicone, rinnovano un accordo in materia di abbonamenti agevolati
Nell’anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni, cinque milioni di pensionati percepiranno 1135 euro in meno per il biennio 2012- 2013
Lascia il servizio un altro dirigente storico del Comune di Cesena. Il 1 agosto va in pensione l’architetto Anna Biscaglia, che per anni è stata al timone del settore Programmazione Urbanistica