Si avvicinano i giorni dei "re"del parco delle Foreste casentinesi. Prorogato il termine delle iscrizioni
Per permettere la gestione delle molte domande di partecipazione in arrivo alla stima dei cervi e dei lupi del Parco nazionale
Per permettere la gestione delle molte domande di partecipazione in arrivo alla stima dei cervi e dei lupi del Parco nazionale
Dal 30 luglio al 12 agosto, attraverso il sito del festival www.gpff.it, è possibile vedere e votare il film per l'ulteriore premio della giuria on line, e tutti gli amici e gli estimatori del Parco potranno esprimersi
Le iscrizioni per il censimento del cervo per l’anno 2023 saranno aperte - a studiosi e professionisti, ma anche a semplici appassionati della natura - dal 1 agosto
Prima del convegno Luca Santini, nella doppia veste di presidente del parco nazionale delle Foreste casentinesi, entro il cui territorio ricade il monastero, e di Federparchi, è stato ricevuto per un breve incontro privato
“Can you hear them?", documentario di Paolo Sodi, selezionato in concorso alla 26/a edizione del Gran Paradiso Film festival
Grazie a questa collaborazione, le foreste di Capo d’Arno cresceranno libere e completamente tutelate, accrescendo le loro dimensioni ed accumulando ingenti quantitativi di carbonio
Il primo incontro, anch’esso molto partecipato, si era tenuto il 16 maggio scorso presso il Parco Nazionale della Maiella
Gli studenti saranno impegnati con l’avvio delle lezioni teoriche a partire dal 22 aprile, durante i fine settimana di aprile e maggio e le attività saranno realizzate grazie al coinvolgimento di personale qualificato
Il Parco copre un’area di circa 36.000 equamente divisa fra Emilia-Romagna e Toscana, con territori delle province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze
L'incontro dimostra l'attenzione del Governo verso il sistema italiano dei parchi nel loro lavoro di conservazione del patrimonio naturale
Federparchi riunisce oltre 160 aree protette per la conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio naturalistico e culturale ed è in raccordo con l'articolazione continentale, Europarc
Il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, all'interno del programma “Siti Unesco per il clima”, a valere sui comuni coinvolti dal prestigioso riconoscimento, ha approvato il piano di riparto relativo agli interventi ammessi a finanziamento
L’obiettivo è stato quello di analizzare la domanda turistica, le caratteristiche dei visitatori, le indicazioni sulle loro attività e i giudizi espressi
L’Unità cinofila antiveleno del Reparto Carabinieri del Parco continua la sua attività con il cane Titan, che dal 2017 ha affiancato Puma
Il programma sarà presentato al pubblico, a cura del presidente Luca Santini e degli uffici competenti, anche per raccogliere suggerimenti e proposte, in appositi incontri ai quali si potrà partecipare di persona o telematicamente
La creazione di una scuola di formazione per nuovi pastori ed allevatori, tra le azioni del Life, ha anche l'obiettivo di contribuire a contrastare lo scarso ricambio generazionale che affligge questo settore, in particolare nelle zone montane
Un progetto con l'Università di Sassari per conoscere il re dei predatori del parco nazionale delle Foreste casentinesi
La salute delle persone non può essere considerata disgiunta da quella degli animali e dalla qualità degli ecosistemi. La "One health" è un approccio che mira a raggiungere la salute globale
Il numero 1482 di Topolino ospita un articolo di 4 pagine dal tiitolo “La notte degli alberi viventi”, di Federico Taddia
Sono previsti lavori di restauro e migliorie che avverranno il prossimo inverno, per ora si aprirà giusto per non perdere la stagione estiva
"Un gioco di parole che ha al suo interno valori profondi, memorie e storie di uomini e habitat perché si possono visitare i luoghi abbandonati nel periodo postbellico"
Bramiti e ululati, la "citizen science" a servizio della gestione faunistica. Dopo due anni di interruzione legati al Covid, torna il tradizionale censimento autunnale
“Youth4Planet – Giovani volontari per salvare il Pianeta” progetto nazionale di Legambiente. Si chiude il campo di volontariato alla scoperta del parco nazionale delle Foreste casentinesi.
Il "Dante ghibellino rievoca il Convegno dei fuoriusciti guelfi e ghibellini nell'Abbazia di San Godenzo nel giugno 1302