“Attraverso iniziative di questa natura - commenta l’assessore all’Inclusione e alla Cultura Carlo Verona - Cesena si schiera concretamente continuando a sostenere una cultura della costruzione e della prossimità, che ripudia ogni tipo di violenza"
L'appello: "Venerdì 24 alle ore 16 invitiamo tutti i cittadini in piazza del Popolo per manifestare e ricordare che l’unica vittoria possibile è la pace".
La fiaccola, portata da una delegazione del Masci (Movimento Adulti Scout Italiani) e dell’Agesci di Cesena, è stata accolta dalla Presidente del Consiglio Comunale Nicoletta Dall’Ara e dal Sindaco Enzo Lattuca, dal Vescovo Douglas Regattieri
La piazza no war cesenate ha anticipato la grande manifestazione nazionale di Roma, in programma il 5 novembre, l'obiettivo è quello di moltiplicare gli appelli a deporre le armi e iniziare i negozati. Venerdì a Napoli hanno manifestato migliaia di giovani
Cesena invita la cittadinanza a mobilitarsi per la pace a partire dalla propria città, prendendo parte al momento pubblico organizzato per sabato 29 ottobre alle ore 18 in piazza del Popolo
“Puliamo il mondo – commenta l’Assessora alla Sostenibilità ambientale Francesca Lucchi – è un’iniziativa che rende protagonisti i cittadini, di tutte le età, e il clima"
Il Porto Canale di Cesenatico lancia un messaggio di pace con due installazioni originali che rimarranno protagoniste della passeggiata fino alla fine del mese di maggio
"Sabato mattina - spiega la dirigente scolastica Monia Baravelli - circa 300 bambini si sono riuniti nel cortile della scuola elementare, ed hanno composto con i loro corpi questo messaggio di pace"
"Con questa iniziativa vogliamo dimostrare la nostra vicinanza a questo popolo sconvolto dal dramma della guerra e della privazione di tutte le libertà e ribadire il ripudio di ogni forma di sopruso"
L’evento è stato preceduto da un tam-tam che ha saputo interessare le persone: organizzato in soli tre giorni, sull’onda della indignazione per l’escalation di violenza in Ucraina
“Nel 1951 – commenta l’Assessore alla Pace Carlo Verona – 49 donne cesenati cucirono una bandiera come segno di fratellanza tra le genti. Il suo nome originario era ‘coperta dell’amicizia tra i popoli’"
“Cesena Città per la Pace” è un Premio che annualmente viene assegnato dal Comune di Cesena a una personalità o a una organizzazione che si sia particolarmente distinta nella difesa dei Diritti Umani
La Marcia si avvierà alle 15,15 lungo viale Mazzoni, piazza del Popolo, via Zeffirino Re, corso Mazzini, piazza Giovanni Paolo II, per giungere fino alla Cattedrale. A seguire, in Cattedrale, verrà presenta una testimonianza.
Sports4Peace si basa sulla “regola d’oro” del principio: “Fa agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te”. Ogni squadra sarà seguita da un capitano con il compito di tenere uniti i ragazzi, sottolineando lo spirito del torneo e coinvolgendo chi rimane indietro
A Cesena, come da consuetudine, si svolgerà la Marcia della pace. Il ritrovo è previsto alle 15 di giovedì sul piazzale antistante la chiesa di San Domenico
Il tema di questa edizione è dedicato ai rifugiati che hanno subito persecuzioni di guerra, etniche, religiose o politiche. Quest'anno verrà, inoltre, consegnato il Premio "Longiano per la Pace", che haricorrenza biennale e che viene conferito a personalità distintesi nell'impegno per il dialogo fra culture
Venerdì mattina gli studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria "Montessori" si sono messi in cammino manifestando silenziosamente accompagnati dai colori della pace
In linea con l’ordine del giorno approvato nell’ultima seduta del Consiglio Comunale, Cesena aderisce alle celebrazioni per venerdì, Giornata della pace, della fraternità e del dialogo, istituita dal Parlamento italiano con la legge 24 del 2005