Situazione critica sul 'Carnaio', una bufera di neve - IL VIDEO
Sembra un campo innevato, in realtà è la strada provinciale che conduce da Santa Sofia a Bagno di Romagna. Una vera e propria tormenta - IL VIDEO
Sembra un campo innevato, in realtà è la strada provinciale che conduce da Santa Sofia a Bagno di Romagna. Una vera e propria tormenta - IL VIDEO
Di fronte a queste previsioni, che al momento non prefigurano uno stato di allarme vero e proprio, il Comune di Cesena è pronto a mettere in moto tutte le azioni necessarie
Venerdì mattina è prevista una riunione dei responsabili di tutti i settori coinvolti in caso di neve (Protezione Civile, Infrastrutture e viabilità, Polizia Municipale) per programmare gli interventi necessari
Sulla base dell'ultima elaborazione matematica il servizio meteorologico dell'Arpae dell'Emilia Romagna ha stilato una nuova previsione, nella quale viene indicata la possibilità di precipitazioni nevose
L’obbligo, informa l'Anas, "è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio"
Da martedì sera è attivo il servizio neve del Comune di Cesena è attivato, sia con i mezzi spandisale che con i primi interventi effettuati nelle zone collinari di S. Lucia, Formignano, Tessello, Carpineta
Di fronte a questa eventualità, il Comune di Cesena ha già fatto scattare i preparativi per avviare gli interventi in caso di neve e ghiaccio. In magazzino è già pronto a entrare in azione lo spandisale di proprietà comunale
Con il calo delle temperature è giunta anche sull'Appennino cesenate la prima neve: si tratta di una "spolverata" certamente non in grado di creare disagi al momento. I fiocchi hanno fatto la loro comparsa nella mattina di martedì nella zona di Balze di Verghereto, sul Monte Fumaiolo
Entro il 30 settembre 2014 i cittadini e le imprese di Cesena e degli altri Comuni dell’Unione Valle del Savio potranno presentare le domande di contributo per i danni subiti da abitazioni private e attività produttive in occasione delle eccezionali nevicate del febbraio 2012.
Un fine marzo di neve nell'Alto Appennino: i fiocchi hanno fatto capolino domenica sera intorno alle 17 e a intermittenza è nevicato tutta la notte e nella giornata di lunedì
Dopo un inverno praticamente senza neve, le piste del Monte Fumaiolo riaprono per l'ultimo scampolo di stagione. L'8 marzo, giorno della Festa della Donna, i cesenati potranno tornare a far visita al monte sopra Verghereto per una sciata
Il Monte Fumaiolo come Sochi: senza neve. Se gli atleti alle Olimpiadi invernali in Russia stanno arrancando su una difficile neve "riportata", i cesenati avvezzi ad un week end sugli sci nel vicino Monte Fumaiolo devono cambiare progetti
Neve in pianura e sulla città, ma inaspettatamente neanche un fiocco da Mercato Saraceno in su. Quindi l'E45 nelle prime ore di martedì è libera e ben percorribile. Più complessa la situazione a valle
Il premier Mario Monti ha firmato il decreto che ripartisce i 250 milioni di euro stanziati dalla legge di stabilità 2013 tra le regioni colpite dagli eventi alluvionali del novembre 2012
Dopo una breve tregua, in seguito ai 16 centimetri di neve caduti dal tardo pomeriggio di venerdì, è arrivato l'atteso peggioramento, con nevicate a tratti di moderata intensità
Dalla mattina di sabato 23 alla mattina di lunedì 25, la persistenza di un vortice depressionario continuerà a mantenere tempo perturbato sulla regione
L'azione di pulizia delle strade a Cesena dalla neve è soddisfacente per il sindaco Paolo Lucchi, per cui al momento (22 di venerdì sera) non sembra necessaria la chiusura delle scuole, a differenza di quanto per esempio è stato deciso a Forlì
"Il divieto per neve (che non c'è stata se non in pochi, sporadici, casi) è stato finalmente revocato", afferma col dente avvelenato Silvio Faggi, segretario generale Fiap
Ad un anno dal "nevove" sono ancora tantissimi gli imprenditori alle prese con i danni delle loro aziende. La Regione ha reso noto che c'è tempo fino al prossimo 29 marzo per far richiesta di accesso ai contributi regionali
La posizione sarà la stessa, ma lo sfondo sarà – per fortuna – molto diverso. Giovedì, alle ore 7,20 l’inviato del Tgr della Rai di Bologna Antonio Farnè torna in piazza del Popolo
Ad un anno dal febbraio 2012, quando una nevicata seppellì la Romagna provocando ingenti danni alle aziende agricole romagnole, ci sono imprese che fanno fatica a ripartire