Neve e gelo, studenti a casa anche martedì: la mappa delle scuole chiuse Comune per Comune
a Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato una nuova allerta per "temperature estreme"
a Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato una nuova allerta per "temperature estreme"
Il primo cittadino ha firmato un'ordinanza "vista la forte perturbazione in atto nel territorio comunale"
Lo ha stabilito il sindaco Monica Rossi, che ha emanato un'ordinanza alla luce del "perdurare delle avverse condizioni meteorologiche"
Sono numerosi i comuni dell'Appennino che hanno scelto di chiudere le scuole, emanando le ordinanze sindacali non riuscendo a garantire sicurezza lungo le strade
Neve fitta sul mare, ma anche a Cesena e nell'entroterra, dove i fiocchi cadono ad intermittenza da 24 ore
Si consiglia di consultare il sito internet e la pagina Facebook del Comune di Sogliano al Rubicone nelle prime ore della mattinata di lunedì
Le temperature medie risulteranno sotto lo zero sia sulla parte di pianura che sui rilievi con possibilità di gelate diffuse
Venerdì mattina un vasto movimento franoso ha interessato la Provinciale, bloccando il traffico in direzione Cesena. Ma non è stata l'unica frana
Per l'ondata di maltempo che sta colpendo la Romagna, in alcuni Comuni le scuole permangono chiuse
In vista dell'ondata di maltempo il sindaco di Cesenatico ha disposto l’attivazione del Centro Operativo Comunale della Protezione Civile
Comincia a preoccupare anche lo stato dei corsi d’acqua: già giovedì pomeriggio è stata segnalata la situazione critica di alcuni fossi
I contatori “a rischio” sono quelli collocati all’esterno dei fabbricati, in locali non isolati o in abitazioni utilizzate raramente, come le case al mare o in montagna in cui si trascorrono le vacanze
Il maltempo sbriciola gli asfalti sulle arterie di traffico più intenso di Cesena e territorio. Le forti piogge hanno causato notevoli disagi con l'apertura di improvvise buche
"Inspiegabilmente - denunciano Lucchi e Baccini - quanto disposto dal Piano Neve viene puntualmente disatteso, senza che ciò abbia rappresentato oggetto di condivisione o anche solo di preventiva comunicazione".
Per le nevicate di giovedì mattina alcuni Comuni dell'Appennino cesenate hanno scelto di chiudere le scuole, sospendendo quindi le lezioni
Ore dopo ore lo spessore è cresciuto in centimetri, rendendo necessaria l'azione dei mezzi spazzaneve lungo le arterie collinari.
Da giovedì "la circolazione depressionaria che interessa il Mediterraneo andrà progressivamente ad attenuarsi"
Sono intervenute le squadre dell'Anas per la rimozione del mezzo e la gestione della viabilità. Presenti anche gli agenti della Polizia Stradale
San Piero in Bagno si è svegliata sabato mattina sotto una fitta nevicata. Ecco il video di Erica Canestrini
“Le nostre imprese si sono attrezzate per il maltempo, acquistando catene da neve, gomme termiche e tutte le attrezzature, che di fronte al blocco indiscriminato sono assolutamente inutili"
Sono passati cinque anni dal "nevone" che colpì il Cesenate. Sorprese l’enorme quantità di neve caduta, con accumuli al suolo che in molti casi superarono quelli del 1929, mentre sotto il profilo delle temperature esse, pur assai basse, non avvicinarono i limiti di altre ondate “storiche”. L'Aquilone di Iqbal ha collaborato alla realizzazione di questo video con la regia di Matteo Medri per il progetto "Cesena Dialoga", la web tv del Comune di Cesena