Nevicata tardiva, Alfero e la Valle del Savio si risvegliano imbiancate
Immaginabile lo stupore e da parte degli abitanti della zona che a un passo da Pasqua non si aspettavano più l'arrivo della dama bianca
Immaginabile lo stupore e da parte degli abitanti della zona che a un passo da Pasqua non si aspettavano più l'arrivo della dama bianca
L'arrivo della perturbazione si è manifestato con lampi, colpi di tuono, violente raffiche di vento e con abbondanti nevicate
La fase perturbata persisterà anche sabato, con precipitazioni più abbondanti sui rilievi e che assumeranno carattere nevoso oltre i 600 metri
Sono già trascorsi 10 anni, tutto iniziò il 31 gennaio 2012, quei 12 giorni di febbraio nella morsa delle incredibili nevicate e del gelo sono più vivi che mai nella memoria di tutti. L'ex sindaco Lucchi ricorda quei giorni concitati
Da quel febbraio del 2012 non si è più risollevato. La neve non ha seppellito e distrutto solo le sue 5 serre, bruciando tutte le piante che erano all'interno, ma ha anche demolito un'attività che andava avanti dal 1974
Iniziò tutto il 31 gennaio 2012, una data difficile da dimenticare, sono passati dieci anni dal 'nevone' che travolse Cesena, sepolta da una montagna di neve
Divertente post social del sindaco di Sarsina Enrico Cangini, che ha utilizzato un po' di ironia dopo qualche polemica scatenata dalla decisione di chiudere le scuole nella giornata di lunedì
La giornata caratterizzata dalla neve si chiude con i mezzi spargisale in azione nei punti più critici del territorio comunale di Cesena
Imbiancata anche Cesena dove i fiocchi sono iniziati a cadere dalle 10. Belle le cartoline regalate da diversi comuni del Cesenate
Piano neve attivato dall’Amministrazione comunale nel forese, nelle frazioni più distanti dal centro e nelle zone collinari, tra cui Formignano, Casalbono e Santa Lucia.
Viene fatta anche una stima sui possibili accumuli: "Intorno ai 5-10 centimetri per le zone di collina e localmente di pianura e punte superiori ai 15 centimetri per le zone di montagna"
Suggestivo il paesaggio della E45 imbiancata all'altezza di Verghereto dove la neve non si è risparmiata
Per la giornata di giovedì, si legge nell'avviso, "sono previste nevicate, nella prima parte della giornata, sull'appenino centro-orientale con quota neve attorno a 300-400 metri"
Il piano neve e ghiaccio 2021-2022 prevede diverse fasi di attivazione
Sul settore emiliano orientale e sulla Romagna l'ingresso delle correnti meridionali relative alla perturbazione stimolerà un aumento termico che ostacolerà le precipitazioni nevose
Le temperature, in calo da ieri, di notte arrivano di tre o quattro gradi sotto lo zero e per la prossima settimana si prevede un ulteriore calo con nevicate miste a pioggia durante il fine settimana.
A partire dal 15 novembre sarà in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio
Come segnala Centro Meteo Emilia Romagna, le precipitazioni a carattere termoconvettivo hanno prodotto le prime nevicate sul Monte Fumaiolo
Dopo i 25 gradi dei giorni scorsi che avevano fatto appendere piumini e maglioni per le maniche corte, martedì pioggia e vento hanno spazzato via l'odore di primavera
E' atteso nella giornata di martedì un brusco cambiamento delle condizioni atmosferiche
Buona parte del Cesenate è stato interessato da un temporale, con fenomeni di neve tonda. In città la precipitazione è arrivata intorno alle 5
Nell’entroterra di Cesena la nevicata, coi conseguenti inevitabili rallentamenti già dalle prime ore del mattino, ha generato ritardi anche di 30 minuti e precluso il servizio in alcune località
La città si è svegliata sabato mattina sotto uno strato bianco, ad essere imbiancato in maniera ancora più consistente l'entroterra cesenate
"E' prevista una forte avvezione fredda con massa d'aria proveniente da est, che determinerà un marcato abbassamento delle temperature"