Questo importante riconoscimento arriva in seguito alla Dichiarazione di interesse etnoantropologico e storico-testimoniale di beni mobili quali "espressioni di identità culturale collettiva per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale
Il progetto mira a valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale dei territori italiani e croati attraverso lo sviluppo di itinerari culturali tematici sostenibili
Dal settembre a dicembre del 2022 sono state addirittura 78 le classe che hanno partecipato alle attività organizzate con 1600 alunni e 169 insegnanti coinvolti
La storia di Peter Finken, tedesco di 75 anni, è un romanzo d'altri tempi e così gli assessori Emanuela Pedulli e Mauro Gasperini lo hanno voluto incontrare
Uno dei luoghi culturali di Cesenatico è stato inserito da NEMO, Network Europeo dei Musei, come esempio virtuoso da seguire in fatto di cooperazione europea
La tintura delle vele della Saviolina, lancione tradizionale della marineria romagnola, tra gli interventi di un laboratorio del Museo della Marineria di Cesenatico
La missione 2019 della goletta Oloferne, la barca storica simbolo della rete dei 74 musei marittimi italiani riuniti sotto la sigla Museo Navigante, si svolgerà sulla sponda orientale dell’Adriatico
Le giornate di lavoro sono state molto serrate, caratterizzate da una analisi dettagliata della storia e delle modalità di organizzazione e gestione del Museo della Marineria
La tv nazionale slovena ha dedicato all’arrivo delle barche romagnole un servizio nell’apertura del tg serale, e vari articoli sono apparsi sulla stampa locale.
Le barche tradizionali del porto di Cesenatico insieme ad un bragozzo del Museo della Marineria saranno presenti, dal 18 al 22 settembre, al Festival de Loire