Alluvione, appello del Pd: "Il governo stanzi le risorse per le strade montane e collinari"
Risoluzione a prima firma Massimo Bulbi per impegnare l'esecutivo regionale a richiedere risorse aggiuntive al governo nazionale
Risoluzione a prima firma Massimo Bulbi per impegnare l'esecutivo regionale a richiedere risorse aggiuntive al governo nazionale
Gli “inquilini” dello storico camping che esiste dagli anni '70 chiedono al gestore della struttura di dotare il campeggio di un defibrillatore quale fondamentale strumento salva-vita
"In particolare nella sede di Alfero il 30 maggio si è dimesso uno dei medici che garantivano la copertura dei turni presso quella sede"
La tutela delle aree collinari e montane come fattore di sviluppo per la Romagna è il tema operativo del Confartigianato day 2023 che si terrà a Sarsina
E' il commento di Cesare Polidori, coordinatore di Fratelli d'Italia per la Valle del Savio e di Marco Bardeschi, coordinatore comunale a Verghereto per FdI, davanti all'improvvisa soppressione del servizio
Per il coordinatore dell'Agorà, Enzo Valbonesi, "non è mai opportuno fare balenare una sorta di guerra tra i territori più svantaggiati.
Bulbi: “Collaboriamo con i sindaci per trovare soluzioni per contrastare lo spopolamento e rendere il territorio sempre più attrattivo"
Massimiliano Pompignoli, definisce “insufficienti e tardive le risorse messe in campo dalla Regione Emilia Romagna per il dissesto idrogeologico di tutta l’Unione Valle Savio"
“A noi che viviamo nelle vallate del Savio e del Borello servono subito interventi concreti non promesse ripetute di cui non vediamo i risultati"
L’assessore Taruffi: “Il nostro impegno per garantire la sicurezza nelle strade di montagna. Indispensabile, per renderla sempre più attrattiva”
L’assenza di neve sta creando un vero e proprio disastro per l’economia dell'Appennino, con effetti immediati sul turismo, commercio e artigianato
"Occorre un piano straordinario per far fronte a una situazione altrettanto straordinaria", è l'appello di Bonaccini e Corsini
Per il terzo anno consecutivo si conferma il successo degli incentivi economici della Regione alle giovani coppie e ai nuclei familiari che "traslocano" in Appennino
Nelle prossime settimane - afferma il presidente della Provincia Enzo Lattuca – convocherò l’Assemblea dei Sindaci dei 9 Comuni coinvolti per programmare insieme, in una logica di comunità, come investire la somma"
Interventi in particolare nelle aree appenniniche e nei parchi, per offrire sentieri sicuri e funzionali ai sempre più numerosi appassionati di trekking
Bonaccini e Lori: “Intercettata un’esigenza reale. Confermiamo e rilanciamo l’impegno per lo sviluppo di qualità di territori fondamentali"
"A parlare sono ancora una volta i numeri della sanità, restituendo l’immagine di un territorio montano in grave sofferenza di opportunità e servizi al cittadino. Al 31 dicembre 2016 i posti letto all’Angioloni erano 40, oggi sono 32. Il 20% in meno in sei anni"
La Regione fa il bis e lancia il nuovo bando rivolto alle giovani coppie e famiglie che desiderano acquistare una casa in uno dei 121 comuni dell’Appennino emiliano-romagnolo
Dal Pd un atto ispettivo per sapere dall'esecutivo regionale "quali iniziative di competenza intenda adottare per sostenere maggiormente i comuni dell’appennino forlivese-cesenate"
Un sogno che si avvera, in linea con l’esigenza di completare l’offerta termale con la possibilità di godere della natura del territorio di Bagno di Romagna
Una gara “wild” che corre e si inerpica su bellissimi tracciati, immersi completamente nella natura e incastonati tra le montagne
"Ora parte il lavoro vero che potrà portare risorse cospicue in territori considerati marginali ma che, secondo noi, hanno possibilità e prospettive"
La soddisfazione del presidente Bonaccini e dell’assessora Lori: “Un risultato positivo a conclusione di un negoziato lungo e impegnativo”
La soddisfazione del consigliere regionale della Lega Pompignoli, sostenitore del progetto: “Priorità di accesso ai finanziamenti nazionali”
L’assessore Lori: “Continuiamo a sostenere in modo strutturale lo sviluppo e la competitività delle imprese in montagna, che sono il fondamento dell’economia dell’Appennino"