Veicoli a guida autonoma, nuova sperimentazione: trasporto innovativo per la Cesena universitaria
Si tratta di risorse con cui il Comune svilupperà un processo partecipato per attivare un laboratorio di progettazione urbana e co-governance
Si tratta di risorse con cui il Comune svilupperà un processo partecipato per attivare un laboratorio di progettazione urbana e co-governance
Giovedì, a partire dalle 15, nella Sala del Consiglio del Palazzo comunale si terrà un seminario sulla mobilità e la logistica cittadina che si inserisce all’interno del “Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022”
Più piste ciclabili, ma soprattutto più collegate fra loro e in grado di unire le frazioni più periferiche e isolate alla rete urbana e al centro della città. Lo chiede per Confcommercio Cesena.
Promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Credito Cooperativo Romagnolo, all’iniziativa hanno aderito 135 cittadini che al momento dell’acquisto hanno dichiarato all’esercente di essersi recati in negozio in bici
Il parco mezzi che opera nel bacino di Forlì-Cesena, a servizio completo, conta su 290 bus che percorrono circa nove milioni di chilometri l’anno
L’invito infatti è rivolto alla comunità scolastica e a tutti coloro che hanno la possibilità di raggiungere la scuola a piedi e in compagnia dei propri amici
La campagna fa parte del progetto regionale ‘Mobilityamoci 2.0’
Corsini: “Servizio conveniente e sostenibile per pendolari e turisti. E un altro incentivo all’utilizzo dei mezzi pubblici per spostarsi e scoprire il territorio”
Anche nel resto della giornata, Trenitalia e Trenitalia Tper "si impegnano ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni"
Gli euro 5 sono diffusi in maniera piuttosto omogenea in regione, con tassi leggermente superiori alla media italiana
"La mozione, votata il 10 giugno 2020 - esordiscono dal gruppo consiliare - impegnava l’Amministrazione a perseguire due obiettivi riguardanti il trasporto pubblico locale"
“La campagna di comunicazione – commenta l’Assessora alla Mobilità sostenibile e alla Viabilità Francesca Lucchi – si inserisce a pieno titolo nel più ampio percorso che porterà alla definizione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile"
Il Consiglio comunale, alcuni mesi fa, infatti, ha approvato le linee di indirizzo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
Il cantiere è stato consegnato lo scorso 13 luglio alla ditta Edilsagea di Santarcangelo nell’ambito del progetto “Dalla collina al mare lungo il Rubicone”
Il mare non sarà il solo protagonista dell’offerta regionale estiva, volta anche a sostenere un turismo green
Il servizio potrà contare sul sistema di sharing e free floating che partirà per questa stagione estiva
Si chiama "Cesena Sport City" il progetto presentato dal Comune di Cesena e selezionato a livello nazionale (Cesena è sesta nella graduatoria nazionale) nell'ambito del programma “Italia City Branding 2020”
"Con le nuove piste ciclabili, inoltre, si proverà anche a dare risposta alle esigenze dei residenti nelle frazioni", viene rimarcato
"Una delle poche cose positive del Covid è stato un cambio culturale che ha portato ad un aumento dell'uso della bicicletta, in tutte le fasce d'età"
A sollevare la questione è il consigliere della Lega Massimiliano Pompignoli, che ha presentato una risoluzione alla Giunta regionale
La Giunta comunale ha destinato oltre 104 mila euro alla mobilità ciclabile stanziando un contributo di 52 mila euro (parte dei 97 mila complessivi) a favore di investimenti
Dopo aver presentato alla città i 200 nuovi mezzi targati Helbiz, il Comune di Cesena fornisce ai cesenati e ai turisti una serie di indicazioni sulla base del Codice della strada
Il servizio coprirà in maniera uniforme un’area di oltre 15 chilometri quadrati, dal centro storico fino ai quartieri di Sant’Egidio, Villa Chiaviche e Ponte Abbadesse
Così i dem: "Avanti con una progettazione delle strade che metta sempre al centro gli utenti più deboli e meno inquinanti"
Start Romagna aprirà la procedura di rimborso lunedì 10 agosto, tenendola aperta fino al 30 novembre.