Temperature in picchiata sulla Romagna. È la conseguenza di un'irruzione di aria molto fredda di matrice artica continentale, che avrà come target il centro-sud.
La Protezione Civile ha diramato un'allerta "gialla" per vento, specificando che "nella seconda parte della giornata di venerdì sono previsti flussi temperati sud-occidentali"
A Sogliano e Borghi è stata comunicata la chiusura delle scuole. In tutti i comuni è scattato il Piano Neve, con i mezzi spalaneve e spargisale operativi
A Sogliano al Rubicone il servizio di scuolabus è sospeso in tutto il territorio comunale, rimanendo attivo solo a Bivio Montegelli nella zona di Pianura
E nelle prossime ore si attende un'intensificazione dei fenomeni, con altre precipitazioni nevose a bassa quota e fenomeni di neve mista a pioggia in pianura specie nella nottata tra giovedì e venerdì
Giovedì il servizio meteorologico dell'Arpae dell'Emilia Romagna prevede condizioni di cielo nuvoloso, con nevicate sui rilievi. Nel corso della giornata non si escludono fenomeni di acqua mista a neve anche in pianura
Ventiquattro ore di allerta meteo della Protezione Civile in tutta la Romagna per criticità idraulica, idrogeologica, temporali dalla mezzanotte dell'8 dicembre fino alla mezzanotte del 9 dicembre.
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta "gialla" per lo "stato del mare", specificando che "si prevede ancora intensa ventilazione da nord/est sul settore costiero e sul mare con valori comunque sotto soglia"
Per il resto della settimana sono attese condizioni di variabilità con nubi alternate a schiarite. Arpae non esclude addensamenti più compatti per venerdì
Le temperature sono previste in diminuzione nei valori massimi, con valori minimi compresi tra 8 e 10 gradi e valori massimi oscillanti tra 9 e 12 gradi
La massa d'aria fredda da est ha fatto il suo ingresso anche sulla Romagna, accompagnata da rovesci di pioggia sparsi in pianura ed un sensibile abbassamento delle temperature in quota
Nel frattempo, per via del miglioramento delle condizioni meteo, la riapertura delle Porte Vinciane di Cesenatico è stata anticipata alle 17 di giovedì pomeriggio
L'effetto combinato del vento e del moto ondoso, unito all'alta marea, aveva provocato il fenomeno dell'ingressione marina, fortunatamente senza conseguenze per l'area portuale.
Alla luce del miglioramento delle condizioni atmosferiche sono state riaperte in anticipo le Porte Vinciane a Cesenatico, sferzata lunedì dallo scirocco
L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia Romagna (https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/) e anche attraverso twitter (@AllertaMeteoRER)