La Protezione Civile ha diramato un'allerta "gialla" attiva per la giornata di sabato, con previsione di intensificazione dei fenomeni nelle prossime 48 ore
Per i prossimi giorni, informa l'Arpae, "il consolidamento del promontorio anticiclonico di origine atlantica manterrà condizioni di tempo prevalentemente stabile e soleggiato per tutto il periodo
E' previsto infatti il transito di un fronte freddo, che determinerà un abbassamento delle temperature, che a lungo si sono mantenute ben al di sopra della media del periodo
Il passaggio di un'onda depressionaria a ridosso delle Alpi determinerà la possibilità di fenomeni temporaleschi, con fenomeni che localmente potranno essere di forte intensità
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati
Le previsioni meteo per i prossimi giorni danno il cielo sereno o poco nuvoloso, con la possibile formazione di deboli addensamenti pomeridiani nei pressi dei rilievi
E' il sistema nuvoloso che lunedì mattina ha attirato la curiosità dei cesenati e che ha preceduto l'arrivo del temporale che ha colpito in particolar modo il settore meridionale della Regione
Dalla prime ore della giornata di lunedì, informa l'Arpae, "il cielo sarà coperto, con piogge e rovesci temporaleschi in pianura che assumeranno moderata-forte intensità"
Lunedì si prevede al mattino "cielo coperto, con piogge e rovesci temporaleschi in pianura che assumeranno moderata/forte intensità con probabili eventi grandinigeni sulla Romagna"
Sabato il servizio meteorologico dell'Arpae prevede iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità a partire dalle province occidentali
Si consiglia inoltre di adottare una dieta ricca di sostanza anti-ossidanti, cioè ricca di vitamina C (frutta, verdura, ecc.), di vitamina E (verdure verdi, fegato, uova, olio di oliva, ecc.), di selenio (pesce, legumi, carne, aglio) e di fibre (cereali, crusca, frutta e verdura).
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati
Nel video di Stefano Semprini, pubblicato sul gruppo Facebook "Sei di Cesenatico Se..." un incredibile 'time lapse' relativo al nubifragio che ieri ha colpito la riviera di Cesenatico e non solo, con tanto di splendido arcobaleno finale sul mare.