Le migliori app per studiare
Studiare non è mai stato così spontaneo, grazie all’aiuto di app che possono fornire un prezioso aiuto
Studiare non è mai stato così spontaneo, grazie all’aiuto di app che possono fornire un prezioso aiuto
“L’acquisizione, con relativa valorizzazione, dell’ex rifugio antiaereo che si affaccia su viale Mazzoni – commenta l’Assessore alla Cultura Carlo Verona – si inserisce nell’ambito dell’articolato percorso sulla memoria avviato da questa Amministrazione"
“Dopo il successo delle scorse edizioni - dichiara l’assessore alla cultura Enrica Lazzari - che ha visto l’attiva partecipazione di tante persone, con famiglie, bambini e meno giovani, tutti insieme con lo stesso spirito, abbiamo deciso di riproporre anche quest’anno le Camminate della memoria"
Il progetto "La staffetta della memoria", messo a punto da alcuni docenti del plesso Calisese della scuola secondaria di primo grado "Via Pascoli", con l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti
La Tisselli ha dedicato uno spazio al ricordo dell'Olocausto riferendosi ad alcuni pensieri della senatrice sopravvissuta alla Shoa, Liliana Segre, e ha declamato tre poesie
Il problema dei cambiamenti che avvengono nella nostra memoria diventa sempre più importante. Molte sono le persone che si lamentano della propria memoria, ecco un corso
Il Sacrario delle vittime, la Casa Museo dell’eccidio e il nuovo Piazzale ‘22 luglio 1944’ sono stati inaugurati domenica nella piccola borgata di Tavolicci
“Dopo il successo delle scorse edizioni - dichiara l’assessore alla cultura Enrica Lazzari - che ha visto l’attiva partecipazione di tante persone, con famiglie, bambini e meno giovani, tutti insieme con lo stesso spirito, abbiamo deciso di riproporre anche quest’anno le Camminate della memoria"
Il Comune ha voluto organizzare per la prima volta un'iniziativa sulla storia delle Foibe, con il proposito di condividere con i ragazzi e con la cittadinanza l'importanza di riflettere su fatti che fanno parte della storia italiana
A causa delle necessità di distanziamento dovute all’emergenza sanitaria ogni classe ha seguito il discorso del professor Aime nella propria aula grazie alla strumentazione informatica in dotazione alla scuola
Giovedì mattina Cesena ha ricordato i concittadini ebrei deportati tra il 1943 e il 1944 con un'altra iniziativa
All’interno del parco dedicato ai coniugi Brumer è stata deposta una corona di alloro con il comandante della Polizia Locale Edoardo Turci e il Sindaco Matteo Gozzoli che hanno preso la parola per un breve intervento
Il tema dello scorso anno ha riguardato la condizione degli ebrei cesenati, per quest'anno si è deciso, invece, di focalizzare l'attenzione sul rapporto contorto, doloroso e sofferto dell'Infanzia nei campi di concentramento
Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz
"Posizionare le pietre – commenta l’Assessore Verona – ha un forte significato: io cammino per le vie del centro e incontro qualcosa che attira la mia attenzione e che mi consente di conoscere"
Alle ore 16.30, nella Sala Sozzi del Palazzo del Ridotto si terrà l’incontro “le pietre della della memoria” organizzato da ALI agenzia per il lavoro immateriale nell’ambito del progetto “Memoria della memoria”
L'assessore Carlo Verona: “Data di grande importanza per la nostra città e preziosa occasione di conoscenza per i nostri giovani”
Sono state consegnate al Comune di Cesena le nove pietre di inciampo con cui l’Amministrazione comunale e l’intera città onoreranno la memoria delle famiglie ebraiche deportate tra il 1943 e il 1944