La febbre Dengue è un’arbovirosi causata da 1 dei 4 sierotipi di virus Dengue, la cui trasmissione non è da uomo a uomo, ma esclusivamente attraverso punture di zanzare infette
È comunemente chiamato “Fuoco di Sant’Antonio”, ma il suo nome scientifico è Herpes Zoster, una malattia che può comportare in media dalle due alle quattro settimane di dolore
Dai dati risulta chiaro come gli infortuni da covid 19 riguardino soprattutto le donne, in Romagna su 957 denunce, 681 provengono da donne (quindi il 72%).
Dal 21 al 29 Settembre Admo si mobiliterà con un unico obiettivo: trovare un donatore compatibile per tutti i pazienti in attesa di trapianto di midollo osseo
A Cesena il progetto sperimentale del centro cinofilo. "Lo scopo addestrare e inserire nella famiglia un cane allerta epilessia, in grado di fiutare in anticipo le crisi del bimbo"
Per alcuni dei farmaci generici si arriva fino al 50% di risparmio rispetto al farmaco originale brevettato. Come mai? E davvero sono uguali? Scopriamo questo e altro sui medicinali generici
Nel mese di febbraio 2019 è stato segnalato un decesso per complicanze respiratorie del morbillo, in una persona adulta (45 anni) non vaccinata, con patologie concomitanti
Il 2 Aprile si celebra ogni anno la Giornata Mondiale dell’Autismo, sancita dall’ONU nel 2007 con la risoluzione 62/139. Lo scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica verso un disturbo che colpisce circa 1 bambino italiano su 100 (dati del progetto ASDEU 2018), nonché per stimolare l’impegno al miglioramento dei servizi ed infine promuovere la ricerca
A dirlo in una nota sono il consigliere regionale della Lega Nord Massimiliano Pompignoli, firmatario di un’interrogazione depositata martedì mattina, e il segretario provinciale di Forlì Cesena, Andrea Cintorino
Lo chiede Daniele Marchetti della Lega nord, che in un'interrogazione porta l'attenzione sul tasso di infezione in Emilia-Romagna, prima in Italia per numero di casi
È la consigliera pentastellata Giulia Gibertoni a intervenire, con un’interpellanza rivolta al governo regionale, sul problema della diffusione del virus in Emilia-Romagna