Cerimonia di commemorazione e musica a Savignano per la Festa della Liberazione
Le iniziative in programma a Savignano per il 25 aprile
Le iniziative in programma a Savignano per il 25 aprile
Tutte le iniziative in programma in città per la Festa della Liberazione
Il concorso è nato con l’obiettivo di stimolare i ragazzi ad una riflessione sui valori della Resistenza, quale movimento civile di dimensione nazionale
L’Amministrazione consegnerà un riconoscimento alle famiglie Grassi, Pagliarani, Campedelli, Brighi e Ambrosini in memoria degli internati sammauresi
Un giorno di festa. Anche quest’anno la città di Cesena, in occasione del 78esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dall’oppressione nazi-fascista, celebrerà il 25 aprile con una serie di iniziative
I luoghi del ricordo in questo giovedì 20 ottobre sono stati Ponte Ruffio, la Rocca Malatestiana di Cesena e il Cimitero Cittadino
"Negli ultimi vent’anni, stiamo assistendo ad un progressivo smantellamento dei diritti dei lavoratori, dalle condizioni economiche, alla sicurezza sul lavoro, al diritto stesso al lavoro"
Per il 78esimo anniversario la deposizione della corona nei luoghi della memoria arricchita da un momento di riflessione serale al Museo della Marineria
Il 20 ottobre 1944 le truppe alleate e i partigiani liberavano Cesena dall’occupazione nazi-fascista. Oggi, a distanza di 78 anni, la città si prepara a celebrare il ricordo della Liberazione
Sabato prossimo, 15 ottobre, Gambettola celebrerà il 78esimo anniversario della liberazione dall’occupazione nazifascista
"Il 20 ottobre Cesenatico dedicherà un'intera giornata al ricordo della liberazione cittadina dal nazifascismo. Oltre alla consueta visita ai nostri luoghi del ricordo, la serata del Museo della Marineria ci farà scoprire pagine importanti della resistenza romagnola"
Tornano le celebrazioni in presenza, dopo gli ultimi due anni in cui la pandemia aveva costretto a rinunciare alla tradizionale cerimonia commemorativa
Il concorso è organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Anpi Alto Savio, in un lavoro condiviso e concordato di stesura del bando e di successiva valutazione degli elaborati
I luoghi del ricordo sono stati Ponte Ruffio, la Rocca di Cesena e il Cimitero Cittadino
I luoghi del ricordo saranno, come sempre, Ponte Ruffio, la Rocca di Cesena e il Cimitero Cittadino
Durante l’evento sono in programma i saluti del sindaco Baccini e di Mirta Barchi, presidente dell'Anpi Alto Savio. All’evento è invitata l’intera cittadinanza, che potrà partecipare nel rispetto delle norme anti-Covid19
Plumari e Rossini: "Un gesto simbolico per ricordare, anche in questo anno di pandemia, i valori e i principi dell'antifascismo fondativi della Repubblica e della Costituzione italiana"
Oltre al sindaco Matteo Gozzoli erano presenti anche il vicesindaco Gasperini, gli assessori Pedulli, Agostini e Montalti con una rappresenta delle forze dell’ordine, la sezione Anpi di Cesenatico e la Croce Rossa
La commemorazione, a cui ha preso parte anche l’assessore regionale alla scuola, Università, ricerca, agenda digitale Paola Salomoni, è stata riproposta sulle pagine Facebook del sindaco e del Comune