Legambiente: "Il territorio è sempre più fragile, con la pioggia intensa l'alluvione rischia di ripetersi"
In regione due eventi alluvionali in pochi giorni nel mese di Maggio hanno messo in ginocchio la Romagna. Il rapporto di Legambiente
In regione due eventi alluvionali in pochi giorni nel mese di Maggio hanno messo in ginocchio la Romagna. Il rapporto di Legambiente
Nella categoria dei comuni sotto i 5000 abitanti, premiato quest’anno il comune Borghi (Forlì-Cesena) per la categoria di “Minor Quantitativo di Rifiuto Urbano prodotto”
L’iniziativa in collaborazione con Legambiente si svolgerà al Parco di Levante a Cesenatico dalle 9 alle 11 di sabato
“Annualmente – commenta l’Assessora alla Sostenibilità ambientale Francesca Lucchi – Puliamo il mondo raccoglie una partecipazione significativa da parte di tutti: nel corso della giornata intere famiglie e gruppi di amici si dedicano alla pulizia della nostra città"
La 26esima edizione della tradizionale “Festa di Primavera”, organizzata dal Circolo Pd Oltresavio, era programmata a fine maggio ma spostata in autunno causa alluvione
Legambiente: “I dati emersi sulla qualità delle acque conferma il dato dell’anno scorso: un solo punto inquinato, e dati in miglioramento per il secondo anno consecutivo" Bocciato un punto nel comune di Riccione
Si registra un più 38% dei reati ambientali, con una vera e propria impennata negli illeciti nel ciclo del cemento, 128% reati in più nel 2022 rispetto al 2021
Secondo di Legambiente Emilia-Romagna gli obiettivi della legge urbanistica non sono stati raggiunti. In Provincia di Forlì-Cesena solo un Comune ha approvato il Piano urbanistico generale
Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2023. Nel 2021, solo 22,9% di produzione di energia rinnovabile in Emilia-Romagna, meno di un quarto dei consumi totali
I dati dell’indagine Beach Litter 2023 in Emilia-Romagna: su quattro spiagge monitorate trovati 2043 rifiuti, di cui 92,5% di plastica
"Oltre il 70% degli edifici residenziali è stato costruito prima del 1990, la voce più rilevante dei consumi energetici (il 70%) è quella dei consumi termici, ossia riscaldamento e raffreddamento"
In relazione al tema della transizione energetica tra i banchi di scuola, Cesena è annoverata tra le prime città che in Italia hanno investito sul fronte strutturale adeguando gli edifici scolastici
Legambiente: “Stiamo pagando alto il ritardo negli investimenti sulle rinnovabili. Sì all’eolico off-shore. Emilia-Romagna pronta a scommettere sull’energia pulita del vento"
"Sebbene negli ultimi due anni a questa data la situazione fosse decisamente migliore (rispettivamente con 6 e 11 stazioni in sforamento nel 2020 e 2021), quest’anno la situazione torna grave"
Il prossimo appuntamento in programma è sabato 23 luglio a Cesenatico, alla Spiaggia libera Tamerici a Valverde
"Sono ancora tanti, troppi, i rifiuti abbandonati sulle spiagge. I dati del nostro ultimo monitoraggio sono allarmanti"
Sulle coste in Emilia-Romagna sono stati rinvenuti in media 899 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, sopra la media nazionale di 834 rifiuti ogni 100 metri
A trent’anni dall’approvazione della legge 157/1992, l'associazione ambientalista lancia il report dal titolo “La tutela della fauna selvatica e il bracconaggio in Italia”
Le performance 2020 di Comuni e Aziende sanitarie nella gestione degli animali nei centri urbani. Il rapporto di Legambiente
Cesena al sesto posto nella classifica dei 'comuni ricicloni' dell'Emilia Romagna. E' il quadro emerso durante l’Ecoforum Emilia-Romagna 2021
"Un consistente contenimento del consumo di suolo per raggiungere presto l’obiettivo europeo del suo azzeramento, è la premessa per garantire una ripresa sostenibile dei nostri territori"
Goletta Verde ha scattato una fotografia lungo le coste dell'Emilia Romagna, monitorando lo stato di salute delle coste e delle acque italiane
Obiettivo quello di attivare già dal 2020 soluzioni alternative per liberare la regione dall’usa e getta, nelle mense e, soprattutto, in occasione di feste ed eventi ricreativi stagionali
Appuntamento all’arenile libero di Piazza Costa, come sempre “armati” di rastrello, cestino, paletta
Nella nostra regione, sono già 23 sulle 34 le stazioni di monitoraggio che hanno oltrepassato i 25 giorni di superamento consentiti per legge del valore obiettivo di 120 µg/m3 di Ozono sulla media mobile