Una indagine di “Ref Ricerche”, pubblicata qualche giorno fa, conferma nuovamente la frenata dell’economia italiana e il sempre più difficile raggiungimento degli obiettivi sul Pil (+1%) che il Governo aveva ipotizzato a inizio anno, per il 2023
"Sappiamo come il cambiamento climatico - dice il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi - sia la vera sfida che tutti noi dobbiamo affrontare per garantire un futuro alle nuove generazioni"
Il presidente di Legacoop Romagna: "Il movimento cooperativo ha dimostrato ancora una volta di essere una parte insostituibile del modello economico romagnolo"
Fra i tanti temi riassunti a inizio incontro dal presidente di Legacoop Romagna Paolo Lucchi, "quello che appare più urgente è la carenza di lavoratori, qualificati e non. Il fabbisogno di manodopera è già diventato un fattore limitante"
"Come sempre — dice Paolo Lucchi, presidente di Legacoop Romagna — saremo al fianco delle nostre imprese per assisterle. Stiamo lavorando a stretto contatto con le cooperative per monitorare la situazione"
"Occorre salvaguardare una parte fondamentale dell’offerta turistica italiana di fronte a evidenze pubbliche che, se non opportunamente definite nei criteri e nei punteggi, rischiano di far saltare la filiera del turismo balneare italiano>"
“Mi complimento con i vicepresidenti per la nomina: nel corso di questo mandato" è il commento di Daniele Montroni, presidente di Legacoop Emilia-Romagna
Possono partecipare tutti i residenti in Italia e nell’Unione Europea organizzati in gruppi di almeno 3 persone, nonché le cooperative già costituite a partire dall’1 gennaio 2022
"Appare sempre più evidente come l’emergenza pandemica abbia addormentato il confronto sulle politiche di welfare territoriale, ponendo al centro le tematiche ospedaliere, anche se in una logica emergenziale", viene sottolineato
Tra i requisiti per partecipare una media ponderata di voti degli esami non inferiore a 26/30, regolarità accademica e una motivazione scritta a sostegno della propria scelta del percorso di laurea
La delegazione territoriale, guidata dal presidente di Legacoop Romagna Paolo Lucchi, è parte del corpo elettorale che eleggerà il nuovo presidente nazionale, in sostituzione del presidente uscente Mauro Lusetti. Il candidato unico è Simone Gamberini
Maresi, tra le altre cose, è presidente e amministratrice delegata della cooperativa sociale San Vitale di Ravenna, consigliera di amministrazione del Consorzio Sociale Romagnolo (CSR), dell’Istituto Oncologico Romagnolo e della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo
È dedicato alla attività di promozione di nuove cooperative il calendario 2023 di Legacoop Romagna, Federcoop Romagna e Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna
Nei prossimi sei mesi le cooperative aderenti a Legacoop Romagna dichiarano un fabbisogno di manodopera pari a 2.850 persone, più di un terzo delle quali a tempo indeterminato
Antonella Conti, presidente della cooperativa Formula Servizi, è la nuova vicepresidente, in sostituzione di Rudy Gatta che ha dato le proprie dimissioni da consigliere di amministrazione
Carenze di manodopera fino al 50%, con punte fino al 70% nella raccolta e lavorazione della frutta. È l’allarme che proviene dal settore agroalimentare di Legacoop Romagna
I dati dell’osservatorio sul fabbisogno occupazionale della cooperazione romagnola saranno presentati all’assemblea di Federcoop Romagna che si terrà venerdì a Casa Artusi di Forlimpopoli
Le strutture sanitarie individuate sono Ausilio, con il supporto operativo di Corofar soc. coop. presso la sede di quest’ultima per la provincia di Forlì-Cesena, Ravenna Medical Center per la provincia di Ravenna e Nuova Ricerca per la provincia di Rimini