Nelle sue disposizioni testamentarie il cesenate Fulvio Ceccaroni ha infatti scelto di elargire cospicue donazioni a favore delle realtà romagnole più direttamente impegnate in campo sanitario e sociale
Questo dipinto si aggiunge alle altre opere donate dagli artisti che hanno esposto al Day Hospital di Oncoematologia nell'ambito della rassegna "Arte e Solidarietà" curata da Lia Briganti.
"Per il nostro Istituto - ha dichiarato Martelli - ricevere un contributo così significativo, ma ancor di più, sentire la vicinanza del territorio è davvero importante"
Nel corso dell’incontro non solo si è parlato delle prospettive dell’Irst e del ruolo di primo piano che riveste nell’ambito della cura dei tumori in Romagna
La somma raccolta va ad aggiungersi ai circa 60mila euro raccolti durante gli scorsi anni e che hanno contribuito in modo significativo al sostegno dei progetti di ricerca dell’Istituto.
Dall’accordo tra Cna e Irst nasce un innovativo corso per formare le socio estetiste. Un’area comune e tre percorsi specifici: geriatrico, socio sanitario e oncologico
Nei giorni scorsi, nel corso di una breve cerimonia svoltasi nella Sala degli Specchi di Palazzo Albornoz, gli organizzatori hanno consegnato il simbolico maxi-assegno
La serata ha registrato il tutto esaurito con più di 400 persone presenti all'evento, alla cui buona riuscita hanno contribuito numerose aziende ed Istituzioni della Vallata, oltre ai numerosissimi volontari
"Nel corso degli ultimi mesi si è determinata la necessità da parte di tre Fondazioni di cedere parte delle loro quote societarie, pur manifestando queste la volontà di rimanere anche con una quota simbolica"
I fratelli Massimo e Michele Bardi, proprietari dei centri sportivi “Body Art” di Bagno di Romagna e Mercato Saraceno, hanno coinvolto la cittadinanza, attraverso varie iniziative svoltesi nei mesi scorsi
L'opera é stata donata al termine della mostra "La Luce dell'Esistenza. Le Vie della Speranza" tenuta al Day Hospital di Oncoematologia e conclusasi il 27 aprile scorso
Il piano prevede la riduzione da 7 a 4 delle società in house, ovvero quelle al 100% di proprietà della Regione, realizzando la fusione fra Ervet e Aster e fra Lepida e Cup 2000
L'incontro ha sancito l'inizio di un percorso condiviso nel segno della ricerca, che mira a migliorare la qualità della vita sul territorio romagnolo dei pazienti oncologici.
Lo strumento, installato in questi giorni, e già in funzione, servirà ad incrementare l'efficacia nell'indurre una reazione contro il tumore da parte del sistema immunitario del pazient