Enrico Tossani, cinquantanovenne di Gambettola, ce l’ha fatta anche stavolta: il “pellegrino” di Gambettola, partito da Tolosa, è riuscito ad arrivare a Santiago de Compostela passando per il “cammino francese”
Doveva essere una grande festa di solidarietà e lotta contro il cancro, e tale si è confermata: anche la “Festa della Mamma 2023”, nonostante le difficoltà legate ad un tempo incerto per quasi tutto il fine settimana
"È stata davvero una bella giornata per il mondo del volontariato e in generale per la lotta contro il cancro in Romagna" afferma il Direttore Generale Ior, Fabrizio Miserocchi
“Ringrazio di cuore il Comune di Cesena – commenta Fabrizio Miserocchi, Direttore Generale Istituto Oncologico Romagnolo – per aver scelto il nostro Prime Center come luogo simbolico per la piantumazione dell’albero di melograno"
"Se guardiamo ai passi avanti fatti negli ultimi anni dalla ricerca scientifica in termini di conoscenza dei meccanismi che portano all’insorgenza e allo sviluppo dei tumori all’interno del nostro organismo, non possiamo non sentirci di fronte ad un punto di svolta"
Per l’edizione 2022 la causa scelta dall’Istituto Oncologico Romagnolo non sarà meno importante: il ricavato andrà a sostegno della ricerca scientifica che porta al letto del paziente le terapie più personalizzate ed efficaci nel più breve tempo possibile
Dopo aver incontrato la cittadinanza di Cesenatico mercoledì 5 ottobre presso il Museo della Marineria, il piccolo “tour di prevenzione” arriverà presto a Gambettola
Per questa ragione Confartigianato Cesena, in collaborazione con lo Ior (istituto oncologico romagnolo) e le imprese della filiera Confartigianato benessere hanno promosso un partecipato incontro alla sala Convegni Confartigianato Cesena
L'annuncio del presidente Luca Panzavolta: "Il Prime Center nelle nostre intenzioni vuole essere una nuova eccellenza da affiancare al nostro primo interlocutore, l’Irst"
Una grande sfida rallentata a causa della pandemia, ma di cui si vedono le battute conclusive anche grazie al sostegno convinto del settore privato ed imprenditoriale
"Questa è la trentacinquesima edizione della Giornata dei Volontari Ior – spiega il direttore generale Fabrizio Miserocchi - si tratta di un traguardo sicuramente non banale per un evento che intende celebrare coloro che donano quanto di più prezioso abbiamo, il tempo"
"Le previsioni meteo non sono delle migliori, soprattutto per la giornata di venerdì, ma sappiamo che i nostri volontari non si tireranno indietro" ha spiegato il Direttore Generale Ior, Fabrizio Miserocchi
"È stata davvero una bella giornata per il mondo del volontariato e in generale per la lotta contro il cancro in Romagna" afferma il Direttore Generale IOR, Fabrizio Miserocchi