4 milioni di euro per potenziare e aumentare le colonnine di ricarica elettrica
Più energia e punti di ricarica per i veicoli elettrici utilizzati dalle amministrazioni pubbliche, gli enti locali e pubblici dell’Emilia-Romagna
Più energia e punti di ricarica per i veicoli elettrici utilizzati dalle amministrazioni pubbliche, gli enti locali e pubblici dell’Emilia-Romagna
Nel 2021 sono stati investiti, dal Gestore del Servizio Idrico Hera sul bacino di Forlì-Cesena, più di 17 milioni di euro in impianti e infrastrutture
In Emilia Romagna, insieme alla Villa Onofri e alla Roccaccia, sono ora sei le gallerie della SS 3bis in cui si sono conclusi i lavori di adeguamento funzionale di entrambe le canne
L’assessore Corsini: “Impegno serio e capillare per la sicurezza del personale e dei viaggiatori. L’obiettivo è intercettare e prevenire le azioni di disturbo”
I ponti di competenza della Provincia sono 570: il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha predisposto una linea di finanziamento per la messa in sicurezza dei ponti e dei viadotti che incidono sulle strade provinciali
Il sindaco Baccini: "Abbiamo condiviso con il Ministro alcune tematiche che riteniamo prioritarie per lo sviluppo turistico del nostro territorio"
"L’incontro - afferma il presidente Lattuca - è stato anche l’occasione di raccogliere una riflessione da parte degli amministratori sulla possibilità di mettere in rete competenze amministrative, presentare progetti e gestire e servizi insieme in un contesto di comuni collinari per caratteristiche e vocazione affini",
Questo primo bando legato al settore idrico è dedicato principalmente alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua
A darne notizia è il deputato romagnolo Marco Di Maio, che in stretta collaborazione con la presidente della Commissione Trasporti, Raffaella Paita, ha seguito il dossier in queste settimane
“Sono più di 90 i milioni di euro assegnati dal Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili alle Province romagnole, nell’ambito della programmazione 2024 - 2029"
"L'ordine del giorno - spiegano D'Ettore, Mugnai e Vietina, cofirmatari del provvedimento - è focalizzato alla valorizzazione turistico-ambientale del territorio"
"Prima ci dissero settembre, poi dicembre e adesso si parla di gennaio - premette -. L’amministrazione comunale brancola nel buio più totale e si prende gioco dei cittadini cesenati"
Il decreto stabilisce la ripartizione delle risorse tra gli enti destinatari secondo diversi criteri
Nel Comune di Savignano sul Rubicone verranno dismessi 14 tralicci e circa tre chilometri di vecchio elettrodotto. Via 13 sostegni tra Coriano e Gatteo e due a Gambettola
Italo farà il su debutto in assoluto su questa linea, garantendo ai tanti turisti che in estate raggiungono la riviera Adriatica di avere collegamenti comodi e diretti, senza mai dover cambiare treno
"In arrivo in Romagna oltre 2 milioni e 680.000 euro per la progettazione di fattibilità di infrastrutture"
Da sempre il MoVimento 5 Stelle lavora per mettere al primo posto le infrastrutture esistenti e aumentare la sicurezza delle infrastrutture a beneficio di tutti i cittadini", afferma Croatti
"So che molti settori hanno sofferto e continuano a soffrire - ha detto il sindaco - ma altrettanti sono riusciti a trasformarsi, ad adeguarsi a una situazione che nessuno di noi poteva prevedere"
Lo rimarca il Consigliere regionale Massimo Bulbi (Pd), che si è adoperato già da mesi per il coinvolgimento del Ministro competente
. Il Consiglio Comunale di venerdì infatti, tenutosi in modalità videoconferenza e in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Gambettola, ha approvato a maggioranza la corposa variazione di bilancio
Si tratta di un passaggio necessario e preliminare all'acquisizione del tratto della statale 9 via Emilia interno al centro abitato, tra il chilometro 11+277 e il chilometro 16+126
Il presidente di Confindustria Romagna Paolo Maggioli, in occasione della presentazione dell'indagine "Ripartenza e prospettive autunnali" realizzata dal centro studi di Confindustria Romagna
"Nel campo infrastrutturale tutti i Comuni Romagnoli devono fare squadra, partendo tutti da una visione strategica forte, da un confronto, leale e franco tra tutte le amministrazioni"
Tra le richieste degli esponenti dell'edera anche quella di "chiudere al traffico pesante la via S. Cristoforo"
"La strada dei Mandrioli, che collega l’Alta Valle del Savio al Casentino, è una arteria importante e strategica", viene ricordato