"Con il Covid - spiegano - bisogna stare attenti e non bisogna nemmeno disturbare chi non vuole festeggiare questa festività ormai entrata anche nelle tradizioni italiane"
E' il pesce il grande protagonista di questo fine settimana che si allunga con la Festa di Ognissanti, sul Porto canale di Cesenatico. I sapori caratterizzano anche le utime sagre a Bagno di Romagna, poi Nerì Marcorè che presenta il Premio Moretti e tante iniziative per Halloween
La formula "Dolcetto o scherzetto?" ha scardinato le resistenze delle vecchie generazioni grazie al desiderio di molti bambini di travestirsi e andare in giro per quartieri e paesi a caccia di caramelle e altre squisitezze.
Anche se, come la conosciamo oggi, la festa di Halloween è nata negli Stati Uniti nel XX secolo, le sue origini sono antichissime. Scopriamole insieme!
“Il nostro territorio è sempre più in mano a ragazzi e adolescenti annoiati, maleducati, privi di senso civico, che aspettano di sfogare le loro frustrazioni approfittando delle feste più banali per farlo indisturbati"
La polizia municipale dell'unione del Rubicone, scesa in campo con due pattuglie, si è imbattuta in diversi gruppi di ragazzini che hanno trascorso la serata facendo esplodere petardi in strada
La folla di grandi e bambini che mercoledì notte, in occasione dei festeggiamenti di Halloween, si è riversata per le strade di Cesena ha spinto le forze dell'ordine a intensificare i controlli
Tante le iniziative a tema horror: a Cesenatico kermesse sul Cibo da strada, mentre alla Rocca Malatestiana parte il teatro delle zucche. In collina, Festival del Foliage a Bagno di Romagna. E poi concerti jazz, lirica, mostre e cinema, ovviamente da brivido.