Il conducente è stato fotosegnalato alla Questura di Forlì, per poi esser denunciato per guida in stato di ebbrezza, guida con patente sospesa. E' stato inoltre multato
Diversi i ritiri della patente, le denunce penali e le contravvenzioni in particolare per coloro che si erano messi alla guida della propria auto dopo aver alzato troppo il gomito. Sono tutti italiani tra i 25 e i 30 anni.
L'attività è stata effettuata nella nottata di mercoledì, nell'ambito dei servizi del controllo del territorio, rafforzati anche a seguito della nota situazione di allarme internazionale
Secondo quanto ricostruito dagli agenti della Polizia autostradale di Forlì, che hanno proceduto ai rilievi di legge, l'uomo viaggiava in direzione Bologna, quando si è schiantato contro il muretto centrale
Il controllo è avvenuto alcuni giorni fa, lungo la statale Adriatica, nel tratto di Gatteo Mare. In quel punto la strada è a doppia carreggiata e il mezzo pesante “Iveco” procedeva con andatura incerta e repentini cambi di corsia
Il comandante Alessandro Scarpellini ricorda "che la legge prevede, in caso di guida in stato di ebbrezza alcolica con valori etilometrici superiori a 3 volte il limite, il sequestro per confisca della vettura".
Solo nella prima metà di settembre la Polizia Municipale di Cesena ha rilevato sei incidenti (fortunatamente tutti di lieve entità, tamponamenti, piccoli urti per mancata precedenza o fuoriuscite di strada senza danni a nessun altro) con automobilisti sotto l'effetto dell'alcol
E gli sarebbe stata confiscata anche l'auto, se fosse risultata di sua proprietà; invece il mezzo apparteneva ad un'altra persona, a cui è stato riconsegnato
Il conducente, italiano residente in zona, si palesa da subito in stato di alterazione probabilmente dovuta all'alcol. Viene quindi sottoposto a controllo tramite etilometro che dà un responso chiaro: il tasso alcolico è superiore a 2,5
La Polizia Stradale continuerà a programmare analoghi servizi per il contrasto di illecite condotte di guida, con particolare riferimento al fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool e-o droghe
Il conducente del veicolo aveva un tasso di 2,02 g/l, motivo per cui veniva denunciato per guida in stato di ebbrezza. La patente, da cui saranno decurtati 10 punti, è stata immediatamente ritirata per la sospensione.
L'individuo è stato denunciato per guida in stato d'ebbrezza. La vettura, sequestrata ai fini della confisca, era stata precedentemente sottoposta a fermo amministrativo per motivi fiscali.
Controlli dell'aliquota radiomobile dei carabinieri di Cesenatico, che nella notte tra lunedì e martedì hanno fermato, in via Mantegna a Valderde, a bordo di una Lancia Thema, un 25enne torinese in vacanza
Non si abbassa la guardia per i controlli contro la guida in stato di ebbrezza nel territorio di Cesenatico. I carabinieri nel corso del week-end appena passato, in tre distinti posti di controllo
Un weekend lungo di festa che per alcuni automobilisti è stato interpretato come festa alcolica, con tanto di guida in stato di alterazione. I carabinieri della compagnia di Cesenatico hanno lavorato intensamente
Era il secondo incidente in tre mesi: quello di girare ubriaco e senza alcuna patente né assicurazione è a quanto pare un vizietto per il 38enne di Roma controllato dai carabinieri lo scorso 2 aprile dopo un incidente in via Campone
Guidava ubriaco, senza patente e senza assicurazione: una "bomba al volante" identificata dai carabinieri grazie ad un incidente, per fortuna con danni solo a cose. L'incidente, non grave, è avvenuto lo scorso 2 aprile