I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Forlì, coordinati dal sostituto procuratore Francesca Rago, hanno indagato a piede libero un sedicente operatore finanziario cesenate
L’esame della documentazione acquisita ha consentito di individuare centinaia di operazioni “smurfing”, ovvero “frazionate”, eseguite con denaro contante, le quali sono valutate altamente rischiose dalla legge
La struttura era pienamente operativa senza la presenza di titolari o referenti, impiegando per la gestione operativa soltanto lavoratori stranieri completamente in nero
Tutto è partito da una verifica fiscale che la Tenenza della Guardia di Finanza di Cesenatico ha eseguito nei confronti del commercialista, titolare di due studi commerciali nel cesenate
All’esito delle attività, un soggetto è stato denunciato per "frode in commercio" oltre che segnalato alla Camera di Commercio per violazione della normativa nazionale del Codice di consumo
Già nel 2014 il 74enne di Cesenatico evitò il carcere grazie all'indulto. Un ulteriore sentenza di condanna ha fatto aprire le porte del carcere di Forlì
I reati contestati ai principali responsabili dell’organizzazione sono l’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di estorsioni, truffe e mendacio bancario.
L’attività repressiva è giunta al termine di indagini svolte dal Gruppo della Guardia di Finanza di Cesena finalizzate a contrastare tentativi di infiltrazione in un importante settore economico locale da parte di soggetti connotati da pericolosità economico - finanziaria e sociale.