Una preziosa opera di Raffaello rubata e mai più ritrovata. Siamo nel 1945 e l'autore del furto è uno spietato gerarca nazista. Sembra la trama di un giallo, ma è un fatto vero. Lo ha approfondito la scrittrice cesenate Caterina Boschetti
“Sin dalla presentazione del ricco calendario di eventi – commenta l’Assessore alla Cultura Carlo Verona – abbiamo ricevuto un ottimo feedback dai cesenati"
Nel corso dell’incontro, le due donne – oggi a Milano – hanno ripercorso gli anni del dopoguerra condividendo alcuni episodi di vita familiare legati ai propri genitori e nonni
L’Amministrazione comunale di Cesena ha ricordato le persecuzioni e lo sterminio del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti
Primo appuntamento al Palazzo comunale del Ridotto e pomeriggio di approfondimenti a cura dell’istituto storico, della Biblioteca Malatestiana e di Ert Fondazione
Si chiama Chiara Casadei e saranno i suoi occhi ad accompagnare i cesenati alla riscoperta di vicende che non tutti conoscono ma che hanno segnato in maniera indelebile il passato di Cesena
Dal film “La stella di Andra e Tati” alla mostra “Arpad Wiesz, una storia di sport e di razzismo”, tanti appuntamenti per non dimenticare le barbarie dei totalitarismi e delle persecuzioni