Al via la stagione dei funghi, ma quali sono quelli tossici? Apre lo sportello micologico
Per aiutare i raccoglitori a scongiurare errori ed intossicazioni, dall’11 settembre prossimo riapriranno gli sportelli micologici dell’Ausl Romagna
Per aiutare i raccoglitori a scongiurare errori ed intossicazioni, dall’11 settembre prossimo riapriranno gli sportelli micologici dell’Ausl Romagna
"Si informa la cittadinanza che nell’anno in corso si sono verificati 13 casi di intossicazioni da funghi che hanno coinvolto 20 persone"
I controlli, in particolare, sono condotti per disincentivare i comportamenti estremi e molte sono state le sanzioni elevate per la ricerca notturna dei funghi
"E’ sempre opportuno sottoporre i funghi raccolti, o ricevuti in regalo, al controllo degli esperti dell’Ispettorato micologico"
Il suo nome deriva dal fatto che spesso cresce ai piedi del Prugnolo, un arbusto selvatico molto diffuso in Italia
"Anche per quest’anno abbiamo disposto la distribuzione gratuita di tesserini per la raccolta funghi ai cittadini residenti nel nostro Comune che rientrano in particolari condizioni"
La raccolta della Calocybe gambosa (Prugnolo), per ragioni di salvaguardia della specie, è ammessa solo a partire dal 15 aprile
L’Ispettorato Micologico del Dipartimento di Sanità Pubblica, da martedì 4 Ottobre riprenderà l’attività di consulenza e certificazione funghi ai privati cittadini e ai commercianti
Dal mese di marzo le pubbliche amministrazioni possono ricevere pagamenti esclusivamente attraverso la piattaforma telematica PagoPA
Il prossimo 12 aprile prenderà avvio la distribuzione dei tesserini dei funghi nel Comune di Bagno di Romagna, per i quali è possibile fare domanda sino al 14 maggio
Si torna con l'occasione a raccomandare a coloro che raccolgono funghi per il consumo che è sempre consigliabile sottoporre i prodotti raccolti all'Ispettorato micologico
I funghi sono un alimento delizioso e, allo stesso tempo, hanno pochissime calorie e sono ricchi di proprietà e benefici per il nostro organismo: scopriamo quello che c'è da sapere per raccoglierli e consumarli in sicurezza!
Il sindaco di Bagno di Romagna informa del "divieto di raccolta dei funghi epigei spontanei nei castagneti da frutto coltivati in tutto il territorio dell'Unione"
"E’ bene raccogliere solo funghi freschi e di sicura commestibilità",. avverte Giorgio Bisulli coordinatore dell’Ispettorato Micologico di Cesena Ausl Romagna
Il corso di micologia parte lunedì con “Il mondo dei funghi”
“Nel 2015 - spiega Giorgio Bisulli coordinatore dell’Ispettorato Micologico del Dipartimento di Sanità Pubblica della sede di Cesena - sono stati registrati complessivamente 3 casi di intossicazione"
Nel cesenate lo scorso anno vi è stato un caso di intossicazione che ha riguardato una sola persona
Sostanzialmente, sono stati confermati i numeri già fissati per il 2014. In particolare è stato deciso di rilasciare nel 2015 20mila tesserini per abbonamenti annuali riservati ai residenti dei Comuni montani
I porcini, in questa stagione, sono i re dei boschi del nostro entroterra. Per raccoglierli in armonia con il territorio bastano piccole e semplici regole
Si raccomanda di non raccogliere specie fungine di cui non si abbia la certezza della commestibilità, che non deriva dalla consuetudine ma da conoscenze scientifiche
L’incontro con i funghi è facile già in questo periodo durante le passeggiate nei boschi, nei prati e nei pascoli montani, ma è bene ricordare che la loro raccolta è disciplinata da leggi
Il Comune di Bagno di Romagna ha disposto la distribuzione gratuita agli ultra sessantacinquenni di tesserini per la raccolta di funghi