Messa in sicurezza di un importante movimento franoso in località Mulino di Valbona, nella valle di Pietrapazza/Poggio alla Lastra, nel Comune di Bagno di Romagna
L'assessore Priolo: "Giornata importante in cui raccogliamo i frutti di lavoro e investimenti. Continuiamo a monitorare la zona perché la prevenzione deve essere sempre una priorità"
“"l progetto che abbiamo approvato nei giorni scorsi - affermano gli amministratori - ci permetterà di concludere gli interventi sulle frane nel nostro territorio, chiaramente facendo una fotografia ad oggi"
Il ripristino di via Roversano consentirà di avviare in via Castiglione (cioè la strada che collega via Roversano a San Carlo) i lavori, programmati da tempo
“Siamo consapevoli - dichiarano il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore ai Lavori Pubblici Maura Miserocchi - che l’interruzione di via Roversano sta creando problemi ai residenti della zona"
Attualmente sono state collocate le transenne prima della frana ma qualcuno, per evitare di allungare il percorso, ha trovato addirittura il modo di fare un varco tra i detriti e passare.
Resta in vigore l’ordinanza emanata giovedì, che prevede il divieto di transito nel tratto interessato dalla frana e la temporanea istituzione di ‘strada senza uscita’ sia per il tratto a valle (che corre dalla rotonda Ponte Vecchio al punto della frana), sia per il tratto ‘a monte’ (dall’incrocio con via Roversano-San Carlo al punto della frana)
Gli operai della Provincia, infatti, si sono trovati davanti a una quantità di terreno da smuovere non prevista e quindi hanno dovuto allungarli creando notevoli disagi agli abitanti di Ranchio
Per quanto riguarda il territorio dell’Unione Valle Savio, in effetti, il quadro si presenta critico, con un alto numero di frane, specialmente nei Comuni montani.
A fare il punto è il sindaco Marco Baccini, il quale specifica che al momento "non è possibile definire un quadro stabile" e che lo scenario impone "di rimanere in allerta"