Contabilità e fiscalità di una casa di produzione: ultimi giorni per iscriversi al corso
Cna Formazione punta sulla formazione manageriale per l’industria cinematografica e audiovisiva
Cna Formazione punta sulla formazione manageriale per l’industria cinematografica e audiovisiva
La prima sessione dell’Academy si aprirà il 25 marzo a Villa Caprile di Pesaro nella sede dell'Istituto Agrario "A. Cecchi”, una storica villa del 1600 teatro, in quasi cinque secoli, di alcune memorabili pagine di storia
Dal 2007 ha sviluppato 250 progetti e coinvolto oltre 6mila giovani cesenati, nuova stagione di proposte nella location della Biblioteca Malatestiana
Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl Romagna eroga esclusivamente il corso base di formazione per coloro che non sono mai stati in possesso dell'attestato di formazione per alimentaristi (conseguito presso Ausl o altre strutture autorizzate)
“Così si unisce lo studio in aula e l’esperienza in azienda per dare risposte a chi cerca lavoro e alle imprese che cercano competenza e qualità”
Un progetto che si presenta come complementare all’attività della scuola dell’obbligo e rivolto alle sezioni dei 5 anni della Scuola dell’Infanzia
Novità a San Mauro Pascoli, il gruppo acquisisce quote per 32mila euro e riqualifica l’offerta della scuola del distretto sammaurese
Bonaccini-Schlein: "Investiamo per garantire questa opportunità a un numero sempre maggiore di bambini e bambine e contrastare da subito l'aumento del divario sociale"
“La Regione Emilia-Romagna sostiene l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione e migliorare l’occupabilità, in particolare tra i gruppi svantaggiati", spiega l’assessore regionale al Lavoro e Formazione, Vincenzo Colla
A stabilirlo la Giunta regionale che ha approvato un primo calendario di inviti rivolti a enti di formazione e alle Fondazioni Its, affinché presentino proposte per la programmazione che va da giugno a novembre 2022
Si parte nel pomeriggio con i laboratori “Casine” aperti. 4 turni (16.30, 17.15, 18 e 18.45) per decorare, cucire, dipingere e dare sfogo a tutta la propria creatività insieme ai ragazzi dei centri socio occupazionali di Galleria Isei
Il Nome “Piccole Impronte” è stato scelto dai cittadini e dalle famiglie del primo anno tramite una votazione sulla piattaforma partecipativa Mercato Trifase, progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna
Ai ragazzi non sarà fornita solo formazione professionale in senso stretto, ma verrà anche loro data la possibilità di conoscere la storia, le fondamenta, le leggi che contraddistinguono il mondo cooperativo
Il metodo che verrà insegnato aiuterà a comprendere l'ecosistema facebook e gestire al meglio le campagne per svariati tipi di business
Il corso, che ha una durata di 20 ore complessive, è iniziato l'8 marzo e terminerà il 31 maggio e si svolge nell'aula 3.0 della scuola secondaria dI grado "Giulio Cesare"
Enzo Lattuca, Presidente della Provincia di Forlì-Cesena: “Penso che questo sia un bel progetto di sviluppo del nostro territorio, pensato e costruito per rispondere ai bisogni specifici dei cittadini dei comuni interni
Il progetto a cura di Comune di Cesena e Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Bologna
Un'opportunità formativa per chi già fa questa professione ma anche per chi vuole specializzarsi per meglio collocarsi sul mercato del lavoro
Nel documento presentato al ministro Patrizio Bianchi, il parlamentare romagnolo si fa portavoce delle istanze avanzate dai territori chiedendo "una normativa che superi la logica del numero prefissato per la costituzione delle classi"
Grazie all'utilizzo di innovative attrezzature multimediali, Hubo promuove un nuovo modo di vivere la formazione e il networking
I giovani potranno acquisire come titolo finale il Certificato di specializzazione tecnica superiore, anche con un contratto di apprendistato di I livello
Il presidente Pietro Babini e il direttore Giorgio Piastra illustrano i corsi attivi
Nel corso del pomeriggio sarà inoltre possibile porre domande e interloquire con docenti e referenti dell’orientamento, e ascoltare testimonianze di ex alunni
Passare da un Its, Istituto tecnico superiore (post diploma), a un corso di laurea professionalizzante e viceversa, in Emilia-Romagna sarà possibile e facile.
Osserva Marinelli: "’L'industria 4.0, ancor prima del Covid-19, ha determinato un cambiamento delle richieste occupazionali"